Together

Costruiamo insieme il futuro

Nel 2016 Save the Children ha lanciato una nuova sfida: al centro, l’integrazione. Together supporta i minori migranti e neomaggiorenni (17-19 anni) che arrivano in Italia non accompagnati con l’intento di sostenere i giovani nel lungo periodo, verso un’autonomia economica e sociale.

 

Sui territori di Lazio, Piemonte e Sicilia, Save the Children attiva reti e collaborazioni con nove partner tra enti pubblici, associazioni e organizzazioni locali per pianificare e attivare percorsi di accompagnamento nel pieno rispetto dei diritti del minore, partendo dal progetto migratorio del giovane, dai suoi bisogni, dalle sue aspettative e dalle sue potenzialità, e lavorando parallelamente con la comunità ospitante: con l’obiettivo di offrire ai ragazzi la possibilità di ri-costruire il proprio futuro e dare al Paese la capacità di ri-leggere il volto dei ragazzi.

 

Together accompagna i giovani coinvolti con attività formative e di orientamento al mondo del lavoro, borse lavoro, supportandoli per gli aspetti di cura, sport, salute e abitazione. Sono circa 1.500 i ragazzi coinvolti in percorsi di apprendimento della lingua italiana e dell’educazione civica: le attività, realizzate anche tramite l’utilizzo dei social network e di una web radio, intendono favorire un processo di positiva integrazione e facilitare l’apprendimento linguistico delle parole e della struttura dell’ambito lavorativo.

 

Il progetto attiva percorsi di tirocini aziendali e piani di accompagnamento all’autonomia abitativa per almeno 60 ragazzi e si impegna nella creazione di un database delle competenze a base nazionale per individuare i profili professionali dei neomaggiorenni potenzialmente in linea con le esigenze del mondo produttivo.

 

Lo scambio e l’integrazione tra minori migranti e gruppi di pari della comunità ospitante sono garantiti dall’istituzione in ogni città di intervento di una Consulta dei Ragazzi, cui ogni giovane possa contribuire e partecipare in modo rilevante e al massimo delle sue capacità.

 

Maggiori informazioni sul canale web del progetto Together