Bando nazionale Never Alone 2016
Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli
Nel 2016, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara hanno unito gli sforzi nella prima edizione del Bando “Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”.
Il Bando ha selezionato otto progetti sul territorio italiano per potenziare modalità di accoglienza dei giovani migranti orientate all’integrazione e all’autonomia, garantendo il pieno rispetto dei diritti dei minori: i contributi complessivamente deliberati ammontano a 3,5 milioni di euro.
I progetti, operativi da aprile 2017, coinvolgono 75 enti tra associazioni del terzo settore ed Enti pubblici e propongono interventi per l’accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, il rafforzamento e la diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, l’accoglienza delle ragazze. Sono dodici le Regioni italiane toccate dagli interventi: quattro regioni del Nord, quattro del Centro e quattro del Sud, con una concentrazione più alta in Sicilia, dove maggiore è la presenza di minori.
Un sistema diffuso che promuove la definizione di interventi efficaci e lavora allo scambio di buone pratiche e competenze per garantire un futuro ai giovani che arrivano sul territorio e per costruire, al contempo, una nuova cultura dell’accoglienza.
Bando nazionale Never Alone 2016: il testo del Bando
Bando nazionale Never Alone 2016: gli esiti del Bando