Mai più soli

Pratiche di accoglienza a misura di ragazzo

Ente capofila

Cidis Onlus, Perugia

Garantire un’accoglienza su misura ai minori che arrivano soli in Italia, tra i territori regionali di Calabria, Campania, Lazio, Umbria, Veneto: è la sfida di Cidis Onlus e dei cinque partner coinvolti nel progetto. Per rendere effettivo il diritto dei minori a un sano sviluppo psicofisico, Mai più soli promuove interazioni e scambi di competenze tra i diversi attori coinvolti nella tutela dei giovani, differenziando gli interventi per i minorenni e per i ragazzi nella fase di passaggio alla maggiore età.

 

Per i primi, Mai più soli lavora all’inserimento in famiglia attraverso la messa a regime del sistema dei Tutori volontari e dell’Affido Familiare, realizzando contemporaneamente interventi di advocacy e tutela legale per la promozione del rispetto dei diritti dei ragazzi. I territori coinvolti sono sede di campagne di sensibilizzazione della popolazione sul tema, percorsi di formazione rivolti agli operatori dei servizi e alle persone che si candidano come affidatari e tutori per approfondire gli aspetti psicologici, relazionali, culturali e legali del processo di accoglienza.

 

Per i neomaggiorenni, il progetto sperimenta lo sviluppo di buone pratiche sostenibili alternative all’accoglienza in strutture che permettano di integrare risorse pubbliche e private e coinvolgano gli stessi ragazzi nella gestione.

 

Un ragazzo, una famiglia: un principio-guida del progetto, che ha animato la realizzazione di un video di sensibilizzazione per l’accoglienza in famiglia dei neo-maggiorenni, curato da Refugees Welcome Italia, nell’ambito di Mai più soli.

 

 

Maggiori informazioni sul canale web del progetto Mai più soli