Fondazione Cariplo

Fondazione Cariplo fa filantropia da oltre 25 anni, con la passione per l’arte, la cultura, la ricerca scientifica, il sociale e l’ambiente. Oggi è concentrata sul sostegno ai giovani, al welfare di comunità e al benessere delle persone, realizzando progetti insieme alle organizzazioni non profit.

Dal 1991 a oggi la Fondazione ha sostenuto oltre 30 mila iniziative investendo nell’attività filantropica più di due miliardi e mezzo di euro, risorse generate dagli investimenti oculati di un patrimonio che in questi anni si è rivalutato, che ha retto di fronte alla crisi, e che vale oggi oltre 8 miliardi di euro. In questi anni la Cariplo ha saputo innovare il modo di fare filantropia, come nel caso dell’housing sociale o dei distretti culturali.

Non un semplice mecenate, ma il motore di idee.

Compagnia di San Paolo

La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali.

La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.

Fondazione con il Sud

La Fondazione CON IL SUD è nata nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale nelle regioni meridionali, ovvero sostenere percorsi di coesione sociale per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno.

La Fondazione sostiene interventi “esemplari” per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione dei beni comuni (patrimonio storico-artistico e culturale, ambiente, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie), per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

Nel 2016 è stata costituita l’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Enel Cuore onlus

L’importanza e il ruolo dell’energia per lo sviluppo sociale, economico e civile delle società ha portato il Gruppo Enel a sentirsi sempre più una parte integrante delle realtà nelle quali opera. Per questo nel 2003 nasce Enel Cuore Onlus, una struttura autonoma senza scopo di lucro che ha come obiettivo la gestione delle risorse destinate alla filantropia nel rispetto dei valori espressi all’interno del Codice Etico dell’azienda, dando vita a iniziative di solidarietà sociale a sostegno di coloro che vivono in condizioni svantaggiate. In quest’ottica, Enel Cuore sostiene, anche in collaborazione con enti istituzionali, progetti promossi da organizzazioni non profit impegnate sul territorio in attività di assistenza sociale e sanitaria, educazione, sport e ricreazione.

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

La Fondazione Cassa di Risparmio di Torino è un ente privato non profit nato nel 1991. Da oltre 25 anni è uno dei “motori” dello sviluppo e della crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta in tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Interviene con progetti e risorse proprie per la valorizzazione dei beni artistici e delle attività culturali, la promozione della ricerca scientifica e della formazione dei giovani, il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria sociale, l’assistenza alle persone in difficoltà, la salvaguardia dell’ambiente, il sistema di protezione civile e di primo intervento.

La sua attività si caratterizza per un’attenzione particolare all’internazionalizzazione, con il duplice obiettivo di rendere più forti le organizzazioni non profit locali attraverso l’apertura all’Europa e al mondo e, nello stesso tempo, di attrarre sul territorio nuove risorse progettuali ed economiche. In un quarto di secolo di attività, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ha distribuito risorse per circa 1 miliardo e 500 milioni di euro e consentito la realizzazione di più di 37.000 interventi per il territorio, sostenendoli non solo dal punto di vista delle erogazioni, ma anche delle progettualità: il tutto, ascoltando le esigenze del territorio stesso e delle realtà aggregative, istituzionali e del non profit.

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

La Fondazione CRC è un ente non profit, privato e autonomo che dal 1992 sostiene progetti per la crescita della propria comunità provinciale, a fianco del non profit e delle istituzioni locali, lavorando per promuovere lo sviluppo economico, culturale e sociale della provincia di Cuneo, in particolare nelle zone dell’Albese, del Cuneese e del Monregalese. Sono sei i settori di intervento su cui si incentra l’attività della Fondazione: sviluppo locale e innovazione, arte e cultura, promozione e solidarietà sociale, educazione e istruzione, salute pubblica e attività sportiva. Attraverso attività di analisi e un confronto attivo con cittadini e istituzioni locali la Fondazione individua bisogni ed esigenze e sviluppa la propria attività progettuale. La Fondazione CRC sostiene il territorio erogando contributi a favore di enti pubblici o privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente o in partenariato con altri soggetti.

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove lo sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità delle Province di Padova e Rovigo. Ispirata da una visione di comunità solidale e promotrice di innovazione, sostiene attività e iniziative di organizzazioni pubbliche e private non profit. Lo fa mettendo in rete persone, competenze e risorse. Realizza, a sua volta, progetti che mirano a produrre un cambiamento, facendosi interprete dei bisogni dei territori su cui agisce.

Per garantire continuità agli interventi che realizza, la Fondazione gestisce il proprio patrimonio allo scopo di preservarlo e incrementarlo nel tempo e destina i proventi generati a progetti di utilità sociale che diano impulso allo sviluppo economico, sociale e culturale. Le sue attività si concentrano principalmente nei seguenti ambiti: Ricerca scientifica, Istruzione, Arte e attività culturali, Salute e Ambiente, Assistenza e tutela delle categorie deboli.

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Ente privato no profit, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena nasce nel 1995 a seguito del conferimento dell’attività bancaria nella Banca Mps S.p.A. da parte dell’ex Istituto di Credito di Diritto Pubblico.

La sua missione è di promuovere lo sviluppo sostenibile della comunità, concentrando le proprie risorse su un numero limitato di progetti rilevanti nei settori cultura, ricerca, sviluppo locale e welfare, che, in sintonia con la programmazione territoriale, incidano in modo significativo e durevole sulla comunità stessa, secondo un principio di sussidiarietà rispetto all’intervento pubblico. Allo stesso tempo, l’attività istituzionale si orienta anche su iniziative di piccolo taglio, privilegiando nicchie di intervento originali e innovative, con un approccio improntato al dialogo e alla co-progettazione, attraverso la promozione di network strategici e reti territoriali.

Fondazione Peppino Vismara

La Fondazione Peppino Vismara è un ente privato nato dall’intuizione e dal patrimonio del Sig. Peppino Vismara, imprenditore lombardo che ha sempre creduto nella cultura del dono e nell’attenzione a chi si trova nel bisogno.

La fondazione è attiva dal 1980 allo scopo di sostenere iniziative e attività di natura sociale, assistenziale ed educativa, con particolare attenzione alle persone svantaggiate, alle famiglie, ai giovani e in generale alle fasce più emarginate della popolazione.

La fondazione interviene sia a livello nazionale, sostenendo progetti in diverse regioni italiane con particolare riguardo alle esperienze lombarde e del Sud Italia, sia a livello internazionale per offrire opportunità concrete di sviluppo.

Caratteristica distintiva della fondazione è quella di promuovere processi di auto-sostenibilità nelle organizzazioni che sceglie di appoggiare.