Ragazzi Harraga

Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella Città di Palermo

Ente capofila

CIAI, Milano

CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia opera in Sicilia insieme a una rete di otto partner per valorizzare e rafforzare il sistema di protezione per minori già attivo sul territorio e garantire a 400 giovani migranti i servizi e gli strumenti necessari a essere parte integrante e risorsa della società italiana. Il progetto nasce a Palermo, un approdo sicuro per i tanti minori che arrivano soli in Italia dopo mesi di fuga dai loro Paesi di origine: ragazze e i ragazzi “che bruciano le frontiere” – in arabo, harraga significa “colui che brucia” -, disposti a rischiare tutto pur di migrare.

 

Con un approccio improntato all’accoglienza e all’ascolto, Ragazzi Harraga realizza laboratori interculturali, attività di orientamento e tirocini formativi per aiutare i minori a costruire un nuovo progetto di vita in Italia ricomponendo i frammenti della propria esperienza e partendo dalle proprie competenze e attitudini. A supporto dell’autonomia dei migranti, a Palermo, la collaborazione è attiva anche con le aziende del territorio che si impegnano per favorire l’apprendimento e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

 

Un modello di housing sociale che coniuga la soluzione abitativa a quella lavorativa è in via di sperimentazione nel quartiere Ballarò: dalla ristrutturazione di alcuni locali di un edificio storico aprirà “Casa Santa Chiara”, dove abiteranno e lavoreranno gli stessi giovani.

 

Al centro, la volontà di lavorare insieme ai ragazzi per il loro benessere e la loro autonomia, con modalità centrate sull’integrazione e l’interazione.

 

Maggiori informazioni sul canale web del progetto Ragazzi Harraga e sulla pagina Facebook della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi sulle migrazioni non6solo