La ciclofficina della cooperativa Ulisse di Firenze, sulle sponde dell’Arno e panorama sul parco delle Cascine, è un bel posto per imparare un mestiere. Qui le bici vengono rimesse a nuovo e rivendute oppure riparate ma non è un’officina qualsiasi. Qui Marco, uno dei fondatori della cooperativa, e Gabriele, ciclo meccanico e “stradista”, ciclista da… Segue
News
Guarda il video di Ragazzi sospesi – Never Alone!
Il video testimonia il lavoro della Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli. Sulle note di Bob Marley e Manu Chao, racconta tante occasioni di socializzazione. Il ballo, le attività sportive, la cucina, il disegno, la piscina, la condivisione delle esperienze, l’arrampicata, il taglio e cucito. Momenti diversi che portano alla conoscenza di tanti aspetti della vita e alla bellezza… Segue
Disponibili nuovi fondi europei per sostenere la transizione alla maggiore età dei giovani migranti!
La Commissione Europea nell’ambito del Fondo per l’Asilo, la Migrazione e l’Integrazione (Asylum, Migration and Integration Fund – AMIF) promuove un bando per il finanziamento di “Proposte sulla transizione dei minori stranieri non accompagnati all’età adulta”. Quando un minorenne richiedente asilo, rifugiato o migrante, raggiunge l’età di 18 anni, diverse misure di protezione giuridica… Segue
Mentoring e minori stranieri: buone prassi e sperimentazioni al centro dell’evento del progetto Xing-Crossing
L’evento online ‘Il Mentoring: tra buone prassi e opportunità per minori stranieri non accompagnati e giovani adulti’, che si è svolto il 26 novembre è uno dei tre eventi previsti dal progetto Xing – Crossing, Percorsi di integrazione per giovani migranti. Il progetto che ha preso avvio ad aprile 2019 ha unito alle attività di… Segue
La nuova strategia sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Compila il questionario!
La tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è un obiettivo dell’Unione europea. La Commissione europea sta preparando una nuova strategia sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2021-20124) e avvia una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni di tutti gli interessati. La strategia affronterà le sfide persistenti ed emergenti ai diritti dei bambini e degli adolescenti,… Segue
La giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Oggi la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza compie 31 anni e celebra la data in cui l’Assemblea Generale della Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ha formalmente riconosciuto bambini e adolescenti come soggetti di diritti, a partire da quattro princìpi fondamentali: la non discriminazione; il loro superiore… Segue
“Abitare collaborativo” con Work in Progress e Dar=casa
All’interno di un gruppo fragile rispetto al tema dell’abitare, come quello dei giovani, c’è un sottogruppo che è ancora più in difficoltà quando si trova a dover cercare casa: è quello dei minori stranieri non accompagnati. Per loro infatti, alla scarsa disponibilità di alloggi a buon mercato, si aggiunge il problema della discriminazione. Capita spesso… Segue
Laboratorio di empowerment per minori stranieri: una nuova proposta del progetto Xing-Crossing
Parte il 25 novembre un breve percorso laboratoriale di empowerment rivolto a minori stranieri e neomaggiorenni, una nuova attività progetto Xing-Crossing che ha l’obiettivo di facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa dei beneficiari accolti a Roma, Torino e Catania. L’intento di questo laboratorio è quello di facilitare la ricostruzione del proprio bagaglio personale. Attraverso un percorso… Segue
Xing-Crossing: La Consulta partecipa al Tavolo anti-razzista di Torino
Il 28 ottobre si è realizzato a Torino il terzo incontro del percorso di co-progettazione per la stesura del Patto di Collaborazione per una Torino Antirazzista. La Consulta dei ragazzi e delle ragazze di Torino, attraverso gli operatori di Civico Zero, e nell’ambito del progetto Xing-Crossing, è stata coinvolta sin da subito, ovvero dal… Segue
L’alfabetizzazione dei minori stranieri non accompagnati ai tempi del Covid – 19
Il 6 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia da Covid19 una pandemia: l’Italia, tra i primi Paesi ad esserne gravemente colpita, è stata costretta a fronteggiare una situazione eccezionale che ha trasversalmente e radicalmente modificato abitudini e stili di vita della popolazione. Dai bambini agli anziani, passando per adolescenti ed adulti, tutti hanno… Segue