M.S.N.A.: non un’etichetta da apporre, ma un progetto da costruire e condividere giorno dopo giorno, andando oltre la logica emergenziale dell’accoglienza dei minori migranti.
Un lavoro che riunisce dieci enti, con la partecipazione attiva della cittadinanza e delle istituzioni, per invertire la visione attuale del minore straniero: non più oggetto di interventi predefiniti di integrazione, ma soggetto propositivo e responsabile del proprio progetto di vita.
A Brescia, MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza mette a disposizione di circa 60 giovani e della cittadinanza un’équipe multi-professionale per favorire la crescita equilibrata del singolo e della collettività e per creare occasioni di incontro tra il migrante e la comunità che lo circonda. Come? Attraverso la formazione al volontariato, l’istruzione, la condivisione e lo scambio di esperienze in ambito culturale e sociale, lo sviluppo di competenze professionali, l’approccio al mondo del lavoro.
Consapevoli che non può esserci inclusione se la città non è pronta ad accogliere, i partner organizzano sul territorio incontri dedicati agli istituti scolastici e programmi specifici a favore degli operatori di settore e della cittadinanza per la formazione di Tutori Civici Volontari e la sperimentazione di pratiche di Affido sociale diffuso. Percorsi che generano un nuovo spazio comune, dove le esigenze e le aspirazioni del minore trovano risposta e opportunità in una cittadinanza consapevole, accogliente e capace di favorire un efficace e duraturo processo di inclusione.
Maggiori informazioni sul canale web e sulla pagina Facebook del progetto MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza