Nella lingua Mandinka SAAMA significa “Domani”. E affinché il domani e il futuro delle nostre società possa essere accogliente e fondato sulla condivisione e la sicurezza dei diritti di ogni persona, è indispensabile prendersi cura, adesso e qui, dei ragazzi e delle ragazze arrivati in Italia da minori migranti soli, valorizzando le loro risorse e competenze, e sostenendoli nella realizzazione dei loro desideri e aspettative. Con questo obiettivo, il Progetto, frutto dell’alleanza di 13 soggetti pubblici e privati, opera nelle aree metropolitane e nei piccoli centri urbani del distretto del Tribunale per i minorenni di Palermo, che include le province di Agrigento e Trapani, trasferendo buone prassi e promuovendo azioni di comunicazione volte a valorizzare modelli sociali basati sulla condivisione, lo scambio, e l’arricchimento reciproco. In particolare, SAAMA si fonda su due pilastri:
Il consolidamento di una comunità educante, che sappia attivare un cambiamento sociale condividendo informazioni, metodi e strumenti di lavoro volti alla costruzione di relazioni di prossimità, di partecipazione, di contrasto ad ogni forma di discriminazione.
La definizione di percorsi individuali che valorizzino risorse e competenze dei minori migranti, rafforzandone il capitale sociale, umano e psicologico, e favorendone l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro come strategia di accompagnamento all’autonomia.
L’intervento si struttura su tre ambiti:
- Valorizzazione del capitale sociale e dei sistemi di rete territoriali, attraverso: la condivisione dei risultati di una ricerca volta ad analizzare il capitale sociale dei minori migranti soli, con un focus sui fattori ambientali, giuridici, familiari che ne condizionano la costruzione; la diffusione su altri territori della cartella sociale già realizzata nel Comune di Palermo per la definizione del piano individualizzato che accompagna il minore nel suo percorso in Italia; la creazione di una rete di imprese accoglienti che tramite un’azione di sensibilizzazione assumano un ruolo attivo nei percorsi di apprendimento e inserimento lavorativo dei minori e dei neo-maggiorenni coinvolti, come strumento di costruzione di una cultura inclusiva .
- Politica attiva per il lavoro rivolta in modo specifico a ragazzi e ragazze arrivati in Italia da migranti soli, attraverso: il supporto ai giovani talenti; le attività di profilatura e orientamento individuali e di gruppo; la facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta nei settori in cui i ragazzi hanno maturato competenze e formazione; I tirocini formativi, di cui alcuni curriculari che prevedono la diffusione sul territorio di Agrigento della sperimentazione già avviata a Palermo di un’alternanza scuola/lavoro presso il CPIA dove i minori migranti conseguono la licenza media. La valutazione e validazione costante da parte dei partecipanti permetterà di migliorare il funzionamento del sistema e dei servizi.
- Percorsi di formazione e di cittadinanza per la comunità educante e per i giovani, attraverso: l’offerta di laboratori di formazione rivolti alla comunità educante; la promozione di attività di sensibilizzazione del mondo giovanile tramite l’intervento nelle scuole; l’avvio di cicli di laboratori, a Palermo e a Marsala, volti a favorire lo sviluppo di modelli di apprendimento non formale tramite momenti di socializzazione che rafforzino i loro legami sul territorio, per fare emergere, valorizzare e accrescere le competenze dei minori, anche grazie all’elaborazione per ogni partecipante di un portfolio delle competenze, strumento importante per favorire la consapevolezza di sé e l’inserimento nel tessuto sociale e produttivo, registrando le esperienze maturate e permettendone una traduzione in termini di saper fare.
I partner del progetto
Associazione Libera Palermo, Archè ONLUS, NOTTEDORO, MOLTIVOLTI, CESIE, C.P.I.A PALERMO 2, C.P.I.A. Agrigento, SOC. COOP. SOC. LIBERA…MENTE, CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia ONLUS, ASSF Assistenti Sociali Senza Frontiere – Onlus, Comune di Palermo – Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Marsala