Un’iniziativa che si rifà al viaggio affrontato verso l’Italia e alla strada che ogni giovane deve percorrere nel proprio progetto di vita; un progetto che richiama il cammino dei soggetti pubblici e privati verso risposte adeguate e integrate per accompagnare e responsabilizzare i giovani nel proprio percorso migratorio; le tappe che ogni comunità territoriale deve affrontare per essere protagonista di un cambiamento culturale improntato all’accoglienza e all’integrazione, nel rispetto delle proprie specificità.
Una rete di diciassette partner tra enti pubblici, cooperative sociali, associazioni ed enti di formazione professionale è attiva sui territori di Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Toscana per promuovere la sperimentazione, la messa in rete e la replicabilità di buone pratiche di accoglienza e integrazione di giovani migranti tra i 16 e i 19 anni. Strada facendo supporta i giovani nel loro percorso verso l’autonomia per aiutarli a maturare le competenze e la consapevolezza necessarie nel delicato passaggio all’età adulta: sono 173 le ragazze e i ragazzi coinvolti in percorsi di studio e tirocini formativi sul territorio.
Maggiori informazioni sul canale web e sulla pagina Facebook del progetto Strada facendo
I partner del progetto
ASP Città di Bologna, Associazione AccoglieRete, Associazione Agevolando, Associazione di Solidarietà Sociale Onlus L’Albero della Vita, Associazione Don Lorenzo Milani Onlus, Associazione Formazione Professionale Patronato San Vincenzo, Comune di Bergamo, Comune di Bologna – Area Benessere di comunità, Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A.Due Onlus, Cooperativa Sociale Camelot – Officine Cooperative, Cooperativa Sociale CEIS Formazione, Cooperativa Sociale Famille, Cooperativa Sociale Oxfam Italia Intercultura, Cooperativa Sociale Società Dolce, Passwork – Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale Onlus, Società Cooperativa Sociale Il S.Ol.E. Sostegno Oltre L’Emarginazione Onlus