L’Istituto Don Calabria, insieme a una rete di otto partner, interviene in Emilia Romagna, Sicilia e Veneto per potenziare l’accoglienza dei giovani migranti del territorio, garantire il pieno rispetto dei diritti dei minori e assicurare attenzione ai loro bisogni.
Gli enti coinvolti realizzano nelle zone sede degli interventi percorsi di accompagnamento e supporto verso l’autonomia dei giovani, interventi rivolti all’alfabetizzazione e iniziative mirate all’integrazione sociale, valorizzando gli aspetti ludici, ricreativi e culturali da sviluppare sul territorio. Il progetto intende implementare l’occupazione lavorativa dei giovani stranieri attivando delle borse lavoro e dei tirocini di formazione della durata minima di quattro mesi. Inoltre, per favorire l’inclusione abitativa, propone l’utilizzo di appartamenti per la semi-autonomia e di pacchetti housing first, con cui si contribuisce alla caparra e all’affitto degli alloggi per un periodo di sei mesi.
Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia si impegna per la formazione degli operatori e lo sviluppo di prassi efficaci per identificare prontamente, già durante gli sbarchi, le ragazze e i ragazzi vulnerabili e possibili vittime di tratta. Il progetto prevede la creazione di uno sportello di consulenza legale a Palermo dedicato ai minori e ai giovani sul territorio per garantire e ampliare la tutela e fornire supporto alle ragazze vittime di tratta anche nelle procedure di denuncia.
Inoltre, Ferrara, Palermo e Verona sono sede di iniziative rivolte a informare e sensibilizzare la comunità locale sul tema dell’affido e dell’affiancamento familiare proponendo incontri di formazione per le famiglie interessate, e ad ampliare la rete dei Tutori volontari attivando dei percorsi di formazione per i Tutori aspiranti e di aggiornamento per quelli in carica.
Maggiori informazioni sul canale web del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia