Hello Europe è un’iniziativa europea di Ashoka lanciata nel 2016: una piattaforma per promuovere e supportare progetti di imprenditoria e innovazione sociale nel settore migratorio. Già promossa in Germania, Belgio, Austria, Olanda, Spagna e nei Paesi Scandinavi, è stata replicata da Ashoka in Italia nel corso del 2018 grazie al supporto di Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con Il Sud, PWC e OliverWyman.
Nel 2020, Ashoka Italia ha mappato l’ecosistema dell’innovazione sociale in ambito migratorio e selezionato i progetti più efficaci e a maggiore potenziale di impatto, coinvolgendo attori chiave dell’ecosistema come l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, NESTA, la Comunità Sant’Egidio, la Fondazione ISMU.
Dalla selezione sono risultati otto progetti finalisti che sono stati accompagnati in un percorso di accelerazione di otto settimane. Alla fine del percorso sono stati selezionati dalla stessa giuria i tre progetti vincitori, tra i quali è stato suddiviso un premio in denaro di 15.000 Euro.
Dall’accelerazione dei progetti seguiti sono emersi bisogni specifici legati al settore, come ad esempio: scarsa pianificazione strategica e di sistema degli interventi pubblici e privati per l’inclusione e l’assistenza dei migranti; diseguaglianza di accesso ad opportunità e servizi da parte di migranti, per barriere linguistiche o culturali; poco coinvolgimento/sensibilità del mondo profit al tema; distorsione tematica di alcune tematiche legate ai migranti.
Attraverso il coinvolgimento di stakeholder chiave di questo sistema Ashoka vuole ora rafforzare l’ecosistema di supporto all’innovazione e all’imprenditoria sociale in ambito migratorio e diffonderne e supportare le soluzioni più innovative e virtuose con particolare attenzione ai giovani stranieri arrivati in Italia da minorenni.
Per raggiungere questo obiettivo Ashoka, nell’ambito dell’iniziativa Never Alone, intraprenderà un percorso in 4 fasi:
1) Prime Alleanze, in cui si prevede l’individuazione e il coinvolgimento di 100 attori e stakeholder chiave dell’ecosistema dell’imprenditoria, sociale e non, comprese organizzazioni della società civile, imprese multi culturali, imprenditori sociali, incubatori e acceleratori di impresa, finanziatori, a partire dalla rete di partner di Ashoka e Never Alone;
2) Analisi dell’ecosistema e delle sfide, dove 20 tra gli attori individuati verranno coinvolti e ingaggiati in un focus group on line al fine di produrre un’analisi ecosistemica intorno alle sfide che i giovani stranieri arrivati in Italia da minorenni si trovano ad affrontare nello sviluppo e/o avvio di impresa e dell’autoimprenditorialità;
3) Co-creazione: sulla base delle sfide emerse nell’attività precedente si prevede di lanciare un hackathon tematico rivolto a giovani stranieri arrivati in Italia da minorenni i quali, a partire da una propria idea, saranno guidati e forniti degli strumenti per svilupparla e rafforzarla. 5 soluzioni verranno selezionate per essere incubate e accelerate.
4) Istituzionalizzazione: I risultati dei lavori di co-creazione verranno presentati all’Ashoka Changemaker Summit, il più grande raduno europeo di innovatori e imprenditori sociali, che si terrà a Torino a dicembre 2021.
Ecco di seguito il link al questionario elaborato da Ashoka Italia per mappare le realtà che a livello nazionale si occupano di progetti di auto-imprenditorialità per minori e neo maggiorenni arrivati/e in Italia soli/e. Il questionario ha lo scopo di conoscere maggiormente le realtà del territorio, e le barriere e potenzialità dell’accesso all’auto-imprenditorialità per i minori e neo maggiorenni arrivati/e in Italia soli/e. Il questionario è rivolto a tutti/e coloro che si occupano direttamente o indirettamente del tema. Grazie in anticipo per co-creare con noi la mappatura grazie al vostro contributo.