Xing

Crossing - Percorsi di inserimento per giovani migranti

Facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa dei minori stranieri non accompagnati e neo-maggiorenni (17-21 anni) accolti a Roma, Torino e Catania attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico degli stessi, che si integri con i sistemi di accoglienza già attivi sui territori. Questo è il principale obiettivo del progetto Xing-Crossing.

 

Xing – Crossing è coordinato da Programma integra s.c.s., in partnership con Save the Children Italia, Comune di Torino, Esserci, Cooperativa Civico Zero, Associazione Centro Astalli, Prospettiva e CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati.

 

Il progetto si propone di sperimentare azioni di sistema che vadano a integrarsi con quanto già esistente per realizzare un sistema duraturo e costante di integrazione. In questo contesto è fondamentale informare minori e neomaggiorenni delle opportunità del mercato del lavoro, e degli strumenti necessari ad accedervi, stimolando motivazione e progettualità, prospettando e costruendo insieme a loro un finale alternativo a quello dello sfruttamento.

 

Per la realizzazione delle azioni progettuali si prevede l’adozione di un approccio metodologico comune nella definizione dei percorsi di integrazione e di inserimento socio-lavorativo, che valorizzi le competenze e le esperienze lavorative pregresse dei destinatari e, allo stesso tempo, permetta lo sviluppo di abilità e “talenti” individuali anche in rapporto alla domanda del mercato del lavoro.

 

L’iniziativa prevede la realizzazione sui territori di Roma, Torino e Catania di numerose azioni, come: corsi di alfabetizzazione ed educazione civica, laboratori di empowerment e socializzazione, laboratori di orientamento al lavoro e PIAP – Piani Individualizzati per l’Autonomia Professionale, attività di advocacy rivolte alle Istituzioni, orientamento all’autonomia abitativa e sperimentazione di 15 co-housing, attività di coaching e sperimentazione di 15 progetti di mentoring.