Le rotte del gusto

Percorsi di presa in carico integrata

Una rotta che parte da Torino e arriva a Napoli e Palermo…

 

Vogliamo sostenere l’inclusione attiva di giovani insegnando loro a fare il gelato… Quello buono.

 

Il progetto ha il suo fuoco nell’accompagnamento all’autonomia dei Minori Stranieri Non Accompagnati tramite percorsi di presa in carico integrata.

 

Per il lavoro, si partirà dall’esperienza della Gelateria Popolare+ di Torino, al fine di istituire un marchio in franchising da adeguare alle specifiche esigenze dei territori e attivare percorsi di acquisizione di competenze e tirocini per i minori.

 

Per la casa, si sperimenterà l’Housing first (HF) per cui l’abitazione è vista come punto di partenza invece che come obiettivo finale di un percorso.

 

A corollario di ciò i processi di autonomia linguistica e di inserimento sociale e relazionale consentiranno a questi giovani di intraprendere un percorso che li porterà sempre più a sentirsi parte attiva della comunità di accoglienza.

 

Il percorso di inclusione prevede il coinvolgimento delle esperienze dei tutori, delle azioni di affido familiare e famiglie di appoggio, la definizione di procedure condivise dai soggetti della rete di una presa in carico integrata.

 

I processi di autonomia linguistica e di inserimento sociale e relazionale consentiranno a questi giovani di intraprendere un percorso che li porterà sempre più a sentirsi parte attiva della comunità di accoglienza, permettendogli di inserirsi nel mondo del lavoro e di sostenere una vita autonoma.

 

Il percorso di inclusione prevede il coinvolgimento delle esperienze dei tutori, delle azioni di affido familiare e famiglie di appoggio, la definizione di procedure condivise dai soggetti della rete di una presa in carico integrata.

 

I clienti delle gelaterie potranno collaborare a creare una borsa studio-lavoro per uno dei nostri ragazzi che verrà accompagnato in un percorso di:

 

AVVIAMENTO AL LAVORO

 

Maestri gelatai trasferiscono le loro competenze ai giovani, i quali possono iniziare tirocini o inserirsi in ambiti lavorativi

 

AUTONOMIA ABITATIVA

 

Seguendo il modello Housing First si prevedono percorsi realizzati nel rispetto dei desideri e delle necessità dei singoli

 

INCLUSIONE SOCIALE

 

Percorsi di cura dei legami e attività di aggregazione che ruotano attorno alla gelateria come punto di incontro

 

INCLUSIONE LINGUISTICA

 

Percorsi di apprendimento della lingua italiana finalizzati alla comunicazione in ambito lavorativo.

 

 

Di seguito il video / testimonianza che racconta come il progetto ha vissuto il periodo di emergenza coronavirus. Buona visione!

 

 

Di seguito il video dell’iniziativa COSTRUIRE LEGAMI realizzato da Arciragazzi Portici e prodotto dal Comune di Portici. Il video è stato girato prima dell’emergenza covid-19.