Oggi è la #GiornataInternazionaleDeiMigranti, proclamata dalle Nazioni Unite il 18 dicembre del 2000. Una giornata importante per ricordare e ricordarci quanto ancora si può e si deve fare per i diritti dei migranti.
Never Alone lavora ogni giorno con i minori stranieri non accompagnati, celebra questa giornata in un momento complesso come quello che stiamo attraversando affinché anche i minorenni soli non siano lasciati indietro.
#perundomanipossibile ... See MoreSee Less
Photo
Guarda il video di Ragazzi sospesi – Never Alone!
Sulle note di Bob Marley e Manu Chao, il video racconta tante occasioni di socializzazione. Il ballo, le attività sportive, la cucina, il disegno, la piscina, la condivisione delle esperienze, l'arrampicata, il taglio e cucito. Momenti diversi che portano alla conoscenza di tanti aspetti della vita e alla bellezza dello stare insieme elementi che sono alla base dell'inclusione sociale.
Il video testimonia il lavoro del progetto “Ragazzi sospesi” concluso quest'anno e finanziato dal Bando 2016 Never Alone, per un domani possibile, iniziativa inserita nel programma europeo EPIM -European Programme for Integration and Migration.
Clicca sull'immagine qui sotto e vedi subito il video.
#perundomanipossibile
Dedalus cooperativa sociale Oxfam Italia Pio Monte della Misericordia (pagina ufficiale) Associazione Priscilla Comune di Napoli ... See MoreSee Less
I nuovi fondi europei per sostenere la transizione alla maggiore età dei giovani migranti!
Partecipa al Bando per il finanziamento di “Proposte sulla transizione dei minori stranieri non accompagnati all'età adulta”. È promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del Fondo per l’Asilo, la Migrazione e l’Integrazione.
L’obiettivo è stimolare e sostenere lo scambio di buone pratiche e la condivisione delle conoscenze tra gli stakeholder e rafforzare azioni per fornire supporto ai minori migranti non accompagnati durante il loro passaggio all'età adulta.
Il termine per la presentazione della proposta progettuale è il 16 febbraio 2021! Per maggiori informazioni clicca sull'immagine qui sotto!
#perundomanipossibile European Commission ... See MoreSee Less
Alla ricerca di una nuova strategia sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Compila il questionario!
La Commissione Europea sta preparando una nuova strategia sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2021-2024). Per questo avvia una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni di tutti gli interessati. Il termine dell’iniziativa è l’8 dicembre 2020!
Vuoi contribuire alla consultazione? Compila il questionario online che trovi nell'articolo cliccando qui sotto.
#perundomanipossibile European Commission ... See MoreSee Less
Tanti auguri alla #GiornataInternazionaleDeiDirittiDellInfanziaeDellAdolescenza che compie 31 anni! Si celebra la data in cui l'Assemblea Generale della Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell'adolescenza.
Sempre in tema di protezione dei più piccoli, in Italia Carla Garlatti è la nuova Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, l’organo che ha il compito di attuare e promuovere misure a tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi.
Never Alone lavora ogni giorno con i minori stranieri non accompagnati, celebra questa giornata ed è vicina al nuovo Presidente soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo attraversando affinché anche i minorenni soli non siano lasciati indietro. #perundomanipossibile
Per approfondire clicca sull'immagine qui sotto. ... See MoreSee Less
Never Alone e Con i bambini insieme per “un domani possibile”
Never Alone, per un domani possibile e Con i Bambini collaborano ad offrire opportunità educative e di inclusione alle e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso soli nel nostro paese.
Scopri di più sul nuovo bando leggendo il comunicato stampa cliccando sull'immagine qui sotto.
#perundomanipossibile #undomanipossibile ... See MoreSee Less
Orientamento al lavoro a distanza a Roma, Torino e Catania
Le attività del progetto Xing-Crossing – Percorsi di inserimento per giovani migranti, relative all'orientamento al lavoro, sono state attivate in una nuova modalità online per adattarsi all'emergenza #coronavirus.
I beneficiari del progetto realizzeranno con il supporto di un operatore, un breve video della durata massima di 3 minuti di presentazione di se stessi, rispondendo alle domande: “Chi sono? Che lavoro voglio svolgere? Che lavoro ho fatto in passato?”
Il video andrà inviato al servizio di orientamento al lavoro che darà un primo feedback sulla presentazione del sé lavorativo, sull'efficacia della comunicazione e prevederà un secondo appuntamento a distanza, sul CV e sulle potenzialità.
Per maggiori informazioni e contatti clicca sull'immagine qui sotto.
#perundomanipossibile
Programma integra CivicoZero Onlus Save the Children Italia Esserci scs CIR Città di Torino Centro Astalli Cooperativa Prospettiva ... See MoreSee Less
Lo Spazio Ginger sarà bellissimo!
Il 3 giugno, a Scandicci, sono partiti i lavori di riqualificazione dello spazio GINGER ZONE. Sarà un luogo dove immaginare, elaborare e realizzare le iniziative sociali, culturali e di avviamento al lavoro dei minori stranieri non accompagnati. Insieme a loro, i coetanei italiani in un’ottica di confronto, partecipazione, crescita reciproca e cittadinanza attiva.
L'idea iniziale era di far partecipare un gruppo di ragazzi alla realizzazione degli arredamenti interni con l'attivazione di tirocini formativi, ma l'emergenza sanitaria #coronavirus ha bloccato tutto. Si riprenderà sicuramente il discorso appena le misure restrittive saranno allentate, in attesa di un progressivo ritorno alla normalità.
Spazio Ginger, sarai bellissimo! #perundomanipossibile
COSPE onlus Il Giglio del Campo - Cooperativa Sociale Università degli Studi di Firenze Fondazione Finanza Etica Comune di Scandicci Pegaso Network cooperativa sociale Onlus ... See MoreSee Less
Alla ricerca della casa con i minori stranieri non accompagnati
Lorenzo Tomai, operatore di Comunità Progetto e coordinatore dell'Area Casa di Work in Progress. Transizioni per la cittadinanza, racconta: “Alcuni ragazzi prossimi all'uscita dall'accoglienza, con il tutoring individuale stavano iniziando la ricerca di una casa. Ma, con l'esplosione dell'emergenza #coronavirus, tutto si è fermato.
Dopo aver riorganizzato l'attività di tutoring a distanza su Skype o altri strumenti, l'idea è di realizzare a distanza anche la prossima edizione del corso, e di continuare con il tutoring individuale, da rivolgere non solo ai partecipanti al corso, ma anche ad altri ragazzi che si trovano in fase di uscita dalle comunità.
In questo momento è difficile trovare una sistemazione per i ragazzi, per questo stiamo pensando a chiedere anche il sostegno dei tutori volontari e siamo in contatto con “Milano 2035”, una rete che promuove esperienze di abitare collaborativo e fa advocacy su questo tema.”
#perundomanipossibile
Ceas - Centro Ambrosiano di Solidarietà Fuoriluoghi Onlus Amici del Fai Tuttinsieme Cooperativa Sociale Fondazione Franco Verga-COI Comunità Progetto Cooperativa Sociale La Cordata Fondazione Casa della carità "A. Abriani" Fondazione Giovanni e Irene Cova PlayMore Comune di Milano Mestieri Lombardia ... See MoreSee Less
Vuoi diventare un mentore a Roma, Catania e Torino?
Il mentoring è una particolare forma di accompagnamento dei minori e giovani adulti di origine straniera nei loro percorsi di vita, contribuendo in modo concreto alla loro inclusione nella società.
A partire da giugno 2020 a Roma, Catania e a Torino, si avvieranno i progetti nell'ambito di Xing-Crossing, percorsi di inserimento per giovani migranti. L’obiettivo è sostenere la creazione di legami sociali che possano facilitare la relazione tra il destinatario e il territorio, per far emergere le criticità e adottare soluzioni personalizzate volte al raggiungimento dell’autonomia.
Per candidarti compila la scheda che trovi cliccando l’immagine qui sotto e inviala all'indirizzo e-mail: comunicazione@programmaintegra.it entro il 29 giugno 2020.
#perundomanipossibile
Programma integra CivicoZero Onlus Save the Children Italia Esserci scs CIR Città di Torino Centro Astalli Cooperativa Prospettiva ... See MoreSee Less
Vuoi diventare mentore? Iscriviti!
Defence for Children International Italia promuove il corso di formazione per diventare mentori di giovani persone migranti. Il corso si terrà online in 4 sessioni.
Scopri le date cliccando sull'immagine qui sotto e ricorda per iscriversi compila e invia il modulo che trovi in fondo alla pagina.
#perundomanipossibile ... See MoreSee Less
The social impact of projects
In 2016, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena and Fondazione Peppino Vismara joined their efforts in the first edition of the National call for proposals “Reception and accompanying of foreign unaccompanied minors and young people who arrive in Italy alone".
The selected projects involve 75 institutions between associations of the third sector and Public Bodies and advocate actions in favour of minors autonomy in the transition to adulthood, as well as the strengthening and diffusion of foster care practices and the volunteer tutors system, and girls’ reception.
The italian regions involved in the projects
The young migrants accompanied by the projects
Euros the total contribution amount in Italy