Archives

Vivere la ricchezza internazionale della Valsusa, tra sociale, impresa e territorio

Parliamo di autonomia e di inclusione, garantendo il pieno rispetto dei diritti di tutti, per una nuova cultura dell’accoglienza.

 

La serata prevede un’ampia riflessione sulla promozione di soluzioni innovative per l’accoglienza, l’integrazione e l’accompagnamento verso l’età adulta degli stranieri e per contribuire a creare una maggiore consapevolezza sul tema dell’immigrazione, sia nell’opinione pubblica sia tra le istituzioni.

 

Inoltre previsto un focus sulla formazione, la collocazione lavorativa e le possibilità di collaborazione per le aziende e l’imprenditoria.

 

Scarica qui la locandina dell’evento in formato .pdf

 

Vedi qui il comunicato stampa

Psichiatria delle migrazioni e salute mentale dei minori non accompagnati vittime di tortura e di violenza estrema

Il workshop sarà un’occasione di approfondimento e formazione rispetto alle problematiche di salute mentale legate alle migrazioni, in particolare dei minori stranieri non accompagnati.

 

La formazione, che si sviluppa nell’arco di due giornate, permetterà di analizzare temi legati alla psicopatologia delle migrazioni e all’individuazione precoce di traumi estremi e di vittime di tratta, oltre a presentare case studies territoriali di particolare interesse.

 

È possibile iscriversi entro il 15 febbraio 2020, inviando i propri dati anagrafici, indicando il giorno e il titolo del workshop al seguente indirizzo: direzione@alberodellavitapachino.it 

 

Scarica cliccando qui la locandina con il programma dell’evento in formato .pdf

 

Per maggiori informazioni clicca qui

Psichiatria delle migrazioni e salute mentale dei minori non accompagnati vittime di tortura e di violenza estrema

Il workshop sarà un’occasione di approfondimento e formazione rispetto alle problematiche di salute mentale legate alle migrazioni, in particolare dei minori stranieri non accompagnati.

 

La formazione, che si sviluppa nell’arco di due giornate, permetterà di analizzare temi legati alla psicopatologia delle migrazioni e all’individuazione precoce di traumi estremi e di vittime di tratta, oltre a presentare case studies territoriali di particolare interesse.

 

È possibile iscriversi entro il 15 febbraio 2020, inviando i propri dati anagrafici, indicando il giorno e il titolo del workshop al seguente indirizzo: direzione@alberodellavitapachino.it 

 

Scarica cliccando qui la locandina con il programma dell’evento in formato .pdf

 

Per maggiori informazioni clicca qui

IN TRANSITO – Prospettive verso l’autonomia nel passaggio alla maggiore età dei minori stranieri non accompagnati

Il workshop sarà un’occasione di approfondimento delle principali tematiche che ruotano attorno ai minori stranieri non accompagnati, nell’ottica di uno sviluppo di nuove misure e possibilità di tutela e di inclusione sociale dei giovani stranieri arrivati in Italia soli ed in particolar modo dei neomaggiorenni, assicurando una crescente attenzione ai loro bisogni specifici, nonché misure innovative di accompagnamento e supporto che rispecchino la molteplicità e la complessità dei processi di transizione alla vita adulta.

 

È richiesta prenotazione entro il 17 aprile 2020 a questo indirizzo: http://www.oxfamedu.it/intransito/

 

Visita il programma online cliccando qui oppure scarica qui la locandina in formato .pdf

Visita di studio e EUROPEAN MENTORING SUMMIT

La missione, a cui parteciperanno una delegazione provenienete dall’Italia e una dalla Grecia nell’ambito del progetto Regenerations, prevede i seguenti momenti principali:

 

  1. Il 17 marzo visita di studio presso Punt de Referència, il partner catalano del progetto con più di 20 anni di esperienza in programmi di mentoring rivolto ai giovani. Durante la giornata verranno condivise le attività dell’associazione e le buone pratiche.
  2. I giorni 18, 19 e 20 marzo partecipazione all’European Mentoring Summit, evento biennale che ha l’obiettivo di connettere persone e progetti europei e internazionali che lavorano nel campo del mentoring per condividere ricerche ed esperienze pratiche. Il summit ospiterà durante la giornata del 18 marzo, una Keynote di Pippo Costella, direttore di Defence for Children Italia e un workshop condotto dal team del progetto Re-Generations. La partecipazione al Summit prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso che sarà coperto dal progetto, così come le spese di viaggio, vitto e alloggio di ogni ospite.

 

Lo scopo dello scambio transnazionale è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di programmi di mentoring quale misura chiave per l’integrazione sociale dei giovani migranti. In particolare, l’iniziativa mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

 

  • trasferimento di conoscenze in relazione al concetto di mentoring sociale;

  • scambio di idee e buone pratiche con lo scopo di creare uno spazio di riflessione costruttiva sull’implementazione pratica del mentoring;

  • condivisione di strumenti e approcci per la creazione di programmi di mentoring sociale o per l’adattamento di quelli esistenti.

  • analisi comune sull’ambito specifico di intervento del mentoring e dell’integrazione sociale.

 

Vedi qui l’agenda in aggiornamento dell’European Mentoring Summit

Visita di studio e EUROPEAN MENTORING SUMMIT

La missione, a cui parteciperanno una delegazione provenienete dall’Italia e una dalla Grecia nell’ambito del progetto Regenerations, prevede i seguenti momenti principali:

 

  1. Il 17 marzo visita di studio presso Punt de Referència, il partner catalano del progetto con più di 20 anni di esperienza in programmi di mentoring rivolto ai giovani. Durante la giornata verranno condivise le attività dell’associazione e le buone pratiche.
  2. I giorni 18, 19 e 20 marzo partecipazione all’European Mentoring Summit, evento biennale che ha l’obiettivo di connettere persone e progetti europei e internazionali che lavorano nel campo del mentoring per condividere ricerche ed esperienze pratiche. Il summit ospiterà durante la giornata del 18 marzo, una Keynote di Pippo Costella, direttore di Defence for Children Italia e un workshop condotto dal team del progetto Re-Generations. La partecipazione al Summit prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso che sarà coperto dal progetto, così come le spese di viaggio, vitto e alloggio di ogni ospite.

 

Lo scopo dello scambio transnazionale è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di programmi di mentoring quale misura chiave per l’integrazione sociale dei giovani migranti. In particolare, l’iniziativa mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

 

  • trasferimento di conoscenze in relazione al concetto di mentoring sociale;

  • scambio di idee e buone pratiche con lo scopo di creare uno spazio di riflessione costruttiva sull’implementazione pratica del mentoring;

  • condivisione di strumenti e approcci per la creazione di programmi di mentoring sociale o per l’adattamento di quelli esistenti.

  • analisi comune sull’ambito specifico di intervento del mentoring e dell’integrazione sociale.

 

Vedi qui l’agenda in aggiornamento dell’European Mentoring Summit

Visita di studio e EUROPEAN MENTORING SUMMIT

La missione, a cui parteciperanno una delegazione provenienete dall’Italia e una dalla Grecia nell’ambito del progetto Regenerations, prevede i seguenti momenti principali:

 

  1. Il 17 marzo visita di studio presso Punt de Referència, il partner catalano del progetto con più di 20 anni di esperienza in programmi di mentoring rivolto ai giovani. Durante la giornata verranno condivise le attività dell’associazione e le buone pratiche.
  2. I giorni 18, 19 e 20 marzo partecipazione all’European Mentoring Summit, evento biennale che ha l’obiettivo di connettere persone e progetti europei e internazionali che lavorano nel campo del mentoring per condividere ricerche ed esperienze pratiche. Il summit ospiterà durante la giornata del 18 marzo, una Keynote di Pippo Costella, direttore di Defence for Children Italia e un workshop condotto dal team del progetto Re-Generations. La partecipazione al Summit prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso che sarà coperto dal progetto, così come le spese di viaggio, vitto e alloggio di ogni ospite.

 

Lo scopo dello scambio transnazionale è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo di programmi di mentoring quale misura chiave per l’integrazione sociale dei giovani migranti. In particolare, l’iniziativa mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

 

  • trasferimento di conoscenze in relazione al concetto di mentoring sociale;

  • scambio di idee e buone pratiche con lo scopo di creare uno spazio di riflessione costruttiva sull’implementazione pratica del mentoring;

  • condivisione di strumenti e approcci per la creazione di programmi di mentoring sociale o per l’adattamento di quelli esistenti.

  • analisi comune sull’ambito specifico di intervento del mentoring e dell’integrazione sociale.

 

Vedi qui l’agenda in aggiornamento dell’European Mentoring Summit

REGENERATIONS DAY 2019

Seminari, performance teatrali, incontri e un concerto afro beat per promuovere e sostenere presso la cittadinanza relazioni di mentoring.

 

Al mattino Seminario a numero chiuso con Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards ; nel pomeriggio “Incontro cantato” con Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards e “Conversazione con spunti rigenerativi” con la presenza di Romano Madera, filosofo, Mario Biagini, regista, Nicole Janigro, psicoterapeuta, Mohammed Dramera, giovane ricercatore, Luca Borzani, storico, Michela Costa, tutrice volontaria. Con la partecipazione speciale dell’attore Stefano de Sando e la moderazione di Pippo Costella Defence for Children Italia. In serata, per concludere, Concerto Afro Future Funk di MAMUD BAND.

 

Il REGENERATIONS DAY rappresenta un momento inaugurale del progetto ed è organizzato da Defence for Children International per promuovere e sostenere relazioni di mentoring e accompagnamento tra cittadini adulti e ragazzi migranti che si trovano in Italia in una fase particolarmente delicata del proprio percorso.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Scopri qui la nostra notizia correlata

Corso di formazione “diventare Mentore di un giovane ragazzo migrante?

Corso di formazione base della durata di 20 ore che si svolgerà il 4-5 Aprile 2020 dalle 09.30 alle 17.30.

 

Il percorso formativo iniziale è obbligatorio per poter accedere al programma di mentoring  di Defence for Children Italia perché fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare l’esperienza.

 

Il corso ha l’obbiettivo di Formare e supportare cittadini volontari quali attori-chiave per l’integrazione socio-culturale e lavorativa di giovani persone migranti a livello locale;

 

Promuovere e favorire scambi tra giovani, volontari e la comunità locale ospitante attraverso iniziative sportive, culturali e altre iniziative culturali che favoriscano l’integrazione;

 

In seguito al corso di formazione base di mentoring avverrà il processo di abbinamento tra mentore e giovane e – a seguire – una valutazione del percorso.

 

Per prenotarsi occorre scrivere a info@defenceforchildren.it   o compilare il modulo di iscrizione

Corso di formazione “diventare Mentore di un giovane ragazzo migrante?

Corso di formazione base della durata di 20 ore che si svolgerà il 30-31 Maggio 2020 dalle 09.30 alle 17.30.

 

Il percorso formativo iniziale è obbligatorio per poter accedere al programma di mentoring  di Defence for Children Italia perché fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare l’esperienza.

 

Il corso ha l’obbiettivo di Formare e supportare cittadini volontari quali attori-chiave per l’integrazione socio-culturale e lavorativa di giovani persone migranti a livello locale;

 

Promuovere e favorire scambi tra giovani, volontari e la comunità locale ospitante attraverso iniziative sportive, culturali e altre iniziative culturali che favoriscano l’integrazione;

 

In seguito al corso di formazione base di mentoring avverrà il processo di abbinamento tra mentore e giovane e – a seguire – una valutazione del percorso.

 

Per prenotarsi occorre scrivere a info@defenceforchildren.it   o compilare il modulo di iscrizione