Tag: Verona

Giovani in visita al Museo Africano di Verona

Lo scorso 31 ottobre i ragazzi coinvolti nel progetto “Minori e giovani stranieri non accompagnati. Azioni di inclusione e autonomia” insieme agli operatori dell’Associazione Agevolando, hanno visitato il Museo Africano di Verona, ritrovando maschere, strumenti, simboli tipici della storia e delle tradizioni dei diversi paesi africani.

Una giornata molto stimolante al Museo Africano di Verona lo scorso 31 ottobre per i ragazzi coinvolti nelle azioni del progetto Minori e giovani stranieri non accompagnati. Azioni di inclusione e autonomia nell’ambito dell’iniziativa Never alone, per un domani possibile. Segue

Un ponte oltre i confini

Il percorso “Oltre i confini” ha coinvolto alcuni studenti del Liceo Artistico Nani Boccioni di Verona e un gruppo di minori non accompagnati in accoglienza presso l’Istituto Don Calabria in un percorso tra arte e cultura: con l’intento di accompagnare i ragazzi alla scoperta di un orizzonte più grande. I loro lavori saranno esposti a partire dal 12 aprile presso il Museo Africano di Verona. Segue

Evento - Mostra “Oltre i confini” – Verona

Il Museo Africano di Verona ospita l’esposizione dei lavori realizzati nel corso del percorso Oltre i confini, proposto nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Oltre i confini ha coinvolto le ragazze e i ragazzi delle classi II E e III B del Liceo Artistico Nani Boccioni di Verona e un gruppo di minori non accompagnati in accoglienza presso l’Istituto Don Calabria in un percorso tra arte e cultura per approfondire il concetto di confine: con l’intento di accompagnare i ragazzi alla scoperta di un orizzonte più grande.

 

Ai ragazzi è stato chiesto di riflettere sul concetto di confine e su quello di non-confine. Ognuno di loro ha poi disegnato la propria idea su un foglio, servendosi di colori e materiali di riciclo, come fili, stoffa, tappi e quanto sono riusciti a recuperare. A tutti è stato chiesto di non completare la propria opera, lasciando a metà il lavoro: i disegni dei ragazzi italiani sono stati completati dai giovani stranieri, e viceversa.

 

Al termine del percorso, i ragazzi si sono incontrati per sviluppare ulteriormente il concetto di confine, partendo dal proprio corpo. Ognuno è stato chiamato a lavorare sulla propria silhouette, riempendola di frasi, oggetti, colori e quant’altro li rappresenti o sentano di essere.

 

L’inaugurazione dell’esposizione, in mostra da giovedì 12 aprile a mercoledì 25 aprile 2018, è prevista giovedì 12 aprile alle ore 18.00.

 

“Oltre i confini” @Ma – Museo Africano (Vicolo Pozzo, 1, 37129 Verona VR): 12/04/2018 – 25/04/2018 | Inaugurazione: 12/04/2018, ore 18.00. Orari di apertura del Museo: martedì – venerdì: 09.00 – 12.30 | 14.00 – 17.00; sabato 9.30 – 12.30; domenica 15.00 – 18.00.

 

Per saperne di più: la locandina dell’esposizione,  Museo Africano di Verona

 

 

Mettiamoci al lavoro, insieme: un percorso a Verona

“Mettiamoci al lavoro!”: a Verona, nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”, un percorso per conoscere meglio la città, approfondire l’uso degli strumenti necessari alla ricerca di un impiego, documentarsi sulle normative e mettersi alla prova. Segue

Evento - Mettiamoci al lavoro!, primo incontro – Verona

Verona, l’Associazione Agevolando e l’Istituto Don Calabria propongono ai minori e giovani stranieri beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia un corso di orientamento per la ricerca attiva del lavoro.

 

Il percorso, dal titolo “Mettiamoci al lavoro!”, ha l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti che consentano ai giovani di orientare le loro scelte, optando per percorsi coerenti con le aspettative personali e con con le esigenze del mercato del lavoro.

 

Gli incontri, a cadenza settimanale, si svolgono secondo il seguente calendario:

 

Venerdì 2 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)

Conosciamo la nostra città

– Indicazioni dei punti di interesse per orientarsi nella città di Verona;

– Enti e servizi pubblici e privati per la ricerca del lavoro.

 

Venerdì 9 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)

Gli strumenti del mestiere

– Il Curriculum Vitae;

– Come selezionare e candidarsi a un’offera di lavoro.

 

Venerdì 16 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)

Mettiamoci alla prova

– Suggerimenti per affrontare un colloquio di lavoro;

– Simulazioni pratiche di colloqui.

 

Venerdì 23 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)

Mi hanno proposto un lavoro… E ora?

Panoramica sulla tipologia di contratti e documentazione inerente il lavoro

 

Venerdì 2 marzo 2018 (ore 14.30 – 16.30)

E’ ora di agire!

Passeggiata di gruppo per il centro di Verona con la possibilità di candidarsi a offerte di lavoro o proporsi direttamente con la consegna di CV.

 

Gli incontri si svolgono a Verona, presso i locali di Casa San Benedetto, Istituto Don Calabria (Vicolo Pozzo, 23).

 

Informazioni e iscrizioni: agevolandoverona@gmail.com

Mettiamoci al lavoro!: il programma del percorso

 

Continua a Verona la formazione per i tutori volontari di minori soli

Continua a Verona il corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. Il percorso, che conta sulla partecipazione di circa novanta persone, è promosso e organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona del Veneto, in collaborazione con il Comune di Verona e l’Azienda ULSS 9 Scaligera e con il contributo dell’Istituto Don Calabria nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia. Segue

Evento - Corso di formazione per tutori volontari, prima sessione – Verona

A Verona, un corso che si propone di formare persone disponibili ad assumere la tutela legale di un bambino o di un adolescente, i cui genitori siano deceduti o non siano nella condizione di esercitare le responsabilità genitoriali. Tra questi anche i minori stranieri che giungono in Italia soli ed entrano nel sistema di accoglienza gestito dalle istituzioni della Provincia di Verona.

 

L’obiettivo finale è quello di creare un gruppo locale di volontari motivati e competenti cui potrà attingere l’Autorità giudiziaria deputata alla nomina dei tutori legali.

 

Nei primi quattro incontri verranno presentate le principali situazioni in cui deve essere aperta una tutela, la normativa di riferimento, le funzioni e le responsabilità del tutore e degli altri soggetti della rete di tutela dei minori. Seguiranno tre incontri di approfondimento sui minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo.

 

Il percorso si sviluppa in otto incontri, secondo il seguente calendario:

 

Lunedì 23 ottobre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 30 ottobre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 6 novembre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 13 novembre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 27 novembre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 4 dicembre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 11 dicembre 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Lunedì 8 gennaio 2017 (ore 17.30 – 20.00)

 

Il corso di formazione, rivolto ai residenti della Provincia di Verona, è promosso e organizzato dal Garante dei diritti della persona della Regione del Veneto, in collaborazione con il Comune di Verona e l’Azienda ULSS 9 Scaligera e con il contributo dell’Istituto Don Calabria nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione contattare l’Ufficio del Garante regionale della persona tramite la casella di posta garantedirittipersonaminori@consiglioveneto.it.

 

Per saperne di piùhttp://bit.ly/2gmS4aR

Corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati a Veronail programma di Verona

Quando i giovani stranieri diventano libri viventi

Nelle scorse settimane Verona e Ferrara hanno accolto i giovani stranieri e le loro storie di vita in due eventi di Biblioteca Vivente promossi nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”. Segue

Evento - Proiezione del film “Welcome” – Verona

Villa Buri, a Verona, ospita una serata di dibattito dedicata al tema dell’accoglienza e dell’inclusione dei giovani migranti a partire dalla proiezione del film “Welcome” di Philippe Lioret.

 

Bilal, giovane curdo, ha lasciato il suo paese alla volta di Calais, dove sogna e spera di imbarcarsi per l’Inghilterra. Dall’altra parte della Manica lo attende un’adolescente che il padre ha promesso in sposa a un ricco cugino. Fallito il tentativo di salire clandestinamente su un traghetto, Bilal è deciso ad attraversare la Manica a nuoto. Recatosi presso una piscina comunale incontra Simon, un istruttore di nuoto che lo allenerà e lo incoraggerà a non cedere mai ai marosi della vita.

 

Al termine della proiezione è previsto un momento di confronto e dibattito sul tema dell’accoglienza e dell’inclusione dei minori e dei giovani stranieri sul territorio regionale.

 

L’evento, realizzato da Istituto Don Calabria e Associazione Agevolando nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia, si è svolto all’interno della manifestazione “Differenti e non diversi: DSA, Intercultura e le odierne sfide dell’educazione“, organizzato dal Coordinamento dei Centri Diurni del Privato Sociale e dall’Associazione Villa Buri.

 

Per saperne di più: http://bit.ly/2ziboy9

Proiezione del film “Welcome”: la locandina dell’evento

 

 

 

Evento - Biblioteca Vivente – Verona

Per leggere i libri non è necessario sfogliare pagine, ma… solo chiacchierare!

 

La Biblioteca Vivente è un metodo innovativo, semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone diverse per età, sesso, stile di vita e background culturale.

 

La Biblioteca Vivente si presenta come una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli tra cui scegliere: i libri sono persone in carne ed ossa! I “libri viventi” vengono “presi in prestito” per la conversazione e mettono a disposizione le proprie esperienze di vita, offrendo un’occasione per abbattere i pregiudizi: ogni lettore ha la possibilità di scegliere il “suo” libro.

 

Gli autori e i titoli proposti:

Alaji, Una lunga prigionia

Mohamed, Una svolta inaspettata

Abdikadir, La ricerca della mia libertà

Christogonus, La mia nuova vita in Italia

Shueb, Il mio paese è bellissimo

Fode, Il desiderio del ritorno

Boubkar, La mia vita in Italia

Jamaldeen, Il mio sorriso

Alieu, Un lungo viaggio

 

La Biblioteca Vivente, realizzata da Istituto Don Calabria e Associazione Agevolando nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia, si è svolta l’1 ottobre a Verona all’interno della “XVII Festa del volontariato – Terzo Paradiso happening Verona”, organizzata dal CSV di Verona (Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Verona).

 

Biblioteca Vivente a Verona: il programma dell’iniziativa