Tag: Together

Sport, tempo libero e gioco per l’inclusione sociale

Il tempo libero e il gioco sono esigenze e diritti dei ragazzi, momenti fondamentali per la costruzione della propria identità e della propria indipendenza, strumenti importanti di inclusione sociale: a Roma, il progetto “Together” ha promosso una grande festa all’insegna dello sport e del divertimento. Segue

Obiettivo: lavoro!

A Torino, la Cooperativa Terremondo è partner del progetto “Together” per l’offerta di percorsi di orientamento al lavoro a minori e neo-maggiorenni soli accolti sul territorio. Per favorire l’inserimento lavorativo dei più giovani e rispondere a desideri ed esigenze dei ragazzi, è stato recentemente attivato un corso intensivo di panificazione. Segue

Pieni e Vuoti: un’opera per superare i confini

“Pieni e Vuoti”: è il titolo dell’opera che verrà presentata venerdì 16 marzo a Roma. La sintesi di un lavoro realizzato dalla Consulta dei Ragazzi nell’ambito del progetto “Together”: la visione del mondo di un gruppo di ragazzi che ha scelto il linguaggio artistico come mezzo per creare un punto di incontro e «superare i confini». Segue

Evento - Inaugurazione dell’opera “Pieni e Vuoti” – Roma

Il Centro CivicoZero di Roma ospita la presentazione di Pieni e Vuoti, l’opera itinerante realizzata dalla Consulta dei Ragazzi romana nell’ambito del progetto Together.

 

Pieni e vuoti è la sintesi di un lavoro portato avanti da un gruppo di ragazzi provenienti da tre differenti realtà, riuniti con l’intento di conoscersi, condividere idee e discuterne. Nell’ambito del progetto firmato Save the Children, la Consulta dei Ragazzi promuove iniziative di cittadinanza attiva per favorire lo scambio tra minori migranti e ragazzi della comunità ospitante.

 

Tra “pieni e vuoti”, l’opera interpreta il pensiero del filosofo e sociologo francese Edgar Morin a proposito della comunità di destino. Dall’opera – che verrà inaugurata a Roma, ma nei prossimi mesi diventerà itinerante e toccherà altre città d’Italia – irrompono dieci fili: scivolando a terra, intrecciandosi in un groviglio di altri fili di scarto, nascondono al loro interno la voce del mondo.

 

Pieni e Vuotil’invito all’inaugurazione dell’opera

Pieni e Vuoti | Per saperne di più: la scheda di presentazione dell’opera, la scheda di presentazione delle realtà che partecipano al percorso

“Together” a Catania per l’orientamento al lavoro dei più giovani

A Catania, sono 13 i minori e neomaggiorenni soli accompagnati in percorsi di orientamento al lavoro dalle Cooperative Futura89 e Prospettiva Futuro: alcuni vogliono accedere al mondo del lavoro per guadagnare e inviare il denaro alla propria famiglia; altri, invece, decidono di puntare sulla formazione e proseguono negli studi. Segue

Inaugurato a Catania il Centro CivicoZero di Save the Children

Mercoledì 31 gennaio Save the Children ha inaugurato a Catania il Centro CivicoZero per la protezione e l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio: il Centro ospiterà anche alcune delle attività previste sul territorio nell’ambito del progetto “Together”. Segue

Evento - Inaugurazione Centro CivicoZero – Catania

Save the Children inaugura a Catania il Centro CivicoZero per la protezione dei minori stranieri non accompagnati, il quarto avviato in Italia dopo Roma, Milano e Torino.

 

I Centri nascono per fornire supporto, orientamento e protezione ai minori migranti e neo-maggiorenni che si trovano, o rischiano di trovarsi, in situazioni di marginalità sociale, devianza, sfruttamento e abuso, al fine di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita e al rispetto dei loro diritti.

 

In particolare, nei Centri viene garantita la mediazione culturale e sociale e vengono svolte attività di informativa e consulenza legale e socio-sanitaria, attività formative e di integrazione sociale, come alfabetizzazione, orientamento alla formazione e alla ricerca del lavoro ed erogazione di borse di studio e lavoro. Nella struttura vengono inoltre proposte attività culturali, artistiche, creative e ricreative.

 

Nei prossimi mesi il Centro CivicoZero di Catania ospiterà le attività previste sul territorio nell’ambito del progetto Together.

 

L’inaugurazione della struttura, a partire dalle ore 10.00, vede la partecipazione di: Valerio Neri (Direttore di Save the Children), Silvana Riccio (Prefetto di Catania), Fortunato Parisi (Assessore al Welfare del Comune di Catania), Luigi Bordonaro (Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Siciliana), Maria Francesca Pricoco (Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania), Maria Cristina Negro (Project Manager “Never Alone, per un domani possibile”).

 

Appuntamento a Catania, in Via Gorizia n. 32.

Inaugurazione del Centro CivicoZero di Cataniail programma dell’inaugurazione

Orientamento al lavoro: gli interventi di “Together” a Roma

Accompagnare i minori stranieri non accompagnati o neomaggiorenni in percorsi di orientamento al lavoro: sul territorio romano, il Programma Integra forma i ragazzi del progetto “Together” per accompagnarli in una ricerca di lavoro attiva e ragionata e li segue nei percorsi di tirocinio attivati con l’obiettivo di favorire l’avvio di percorsi di autonomia sostenibili e duraturi. Segue

Clio: a scuola di italiano

A Roma, 177 ragazzi hanno preso parte ai percorsi per l’apprendimento della lingua italiana e l’educazione civica realizzati nell’ambito del progetto “Together”. La formazione segue la metodologia Clio, che promuove un approccio mirato e calibrato per i minori non accompagnati. Segue

Together porta i ragazzi a scuola di italiano

Realizzati in collaborazione con i CPIA e le strutture di accoglienza, i corsi attivati sono un’esperienza di diritto che favorisce la partecipazione e avvia il percorso verso l’integrazione dei ragazzi coinvolti: per orientare allo sviluppo dell’autonomia sociale, lavorativa e abitativa. Segue