“Il modello Palermo. I tutori volontari e l’accoglienza dei minori stranieri ad un anno dalla legge 47/2017”: a Palermo, un convegno dedicato ai percorsi di accoglienza e inclusione dei minori stranieri non accompagnati che vedrà la presentazione della Cartella sociale, elaborata e resa operativa nell’ambito del progetto “Ragazzi Harraga”. Segue
Tag: Palermo
«Grazie per Casa Santa Chiara»
A Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria a Palermo, Casa Santa Chiara apre le porte a otto ragazzi appena maggiorenni che, fuoriusciti dal circuito dell’accoglienza istituzionale, hanno bisogno ancora di un sostegno verso la piena autonomia. «Grazie per questa casa», «Grazie a Ragazzi Harraga» sono state le loro parole. Segue
Casa Santa Chiara: a porte aperte
Un luogo per sperimentare se stessi e interagire con la comunità, proseguendo il proprio cammino verso l’autonomia. Lunedì 21 maggio, CIAI e la rete dei partner del progetto “Ragazzi Harraga” inaugurano Casa Santa Chiara, dedicata ai ragazzi migranti appena maggiorenni arrivati in Italia come minori soli. Segue
Evento - Settimana dei migranti – Palermo
Dal 14 al 20 maggio, a Palermo, è la Settimana dei migranti: dibattiti, incontri, mostre, teatro, musica e cibo per intessere percorsi di convivenza, investendo su nuovi modelli di integrazione.
Un’iniziativa voluta dall’Arcidiocesi, pensata da Caritas, Migrantes e Ufficio Missionario e sostenuta dal Comune di Palermo, dalle scuole, da realtà associative e di volontariato, che mette al centro il tema dei migranti, affrontato anche in diverse tavole rotonde. Con l’intento di approfondire la questione dello “straniero” nella teologia biblica e in quella islamica; sfatare i luoghi comuni alla base di molti pregiudizi; esaminare e diffondere le risposte positive all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati; condividere le buone prassi dell’educazione interculturale nelle scuole del territorio.
Culmine degli appuntamenti, la Festa dei popoli, in programma domenica 20 maggio (ore 10.00-20.30) presso il Foro Italico: attraverso una ludoteca animata da persone di culture diverse, viene offerta ai bambini e alle famiglie la possibilità di vivere un tempo speciale di gioco e di festa. Prendono parte alla festa anche i ragazzi accolti presso le strutture palermitane dell’Istituto Don Calabria, ente capofila del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.
Per saperne di più: https://bit.ly/2rwVw7Q
Festa dei migranti: la locandina e il programma dell’iniziativa
Evento - Ragazzi Harraga a Casa Santa Chiara – Palermo
A Palermo, si inaugura Casa Santa Chiara, dedicata a tutti i ragazzi appena maggiorenni usciti dal sistema dell’accoglienza istituzionale che hanno ancora bisogno di un sostegno verso la piena autonomia.
A Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, un modello di accoglienza e condivisione per migranti appena maggiorenni arrivati in Italia da minori soli. Un’esperienza di coabitazione innovativa e sostenibile avviata grazie al progetto Ragazzi Harraga, coordinato da CIAI e realizzato da un’alleanza di partner locali e nazionali nell’ambito dell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile.
Per un anno, i primi otto ragazzi selezionati abiteranno a Casa Santa Chiara mentre saranno accompagnati a proseguire il loro cammino personale verso l’autonomia.
Nel corso dell’inaugurazione di lunedì 21 maggio sarà possibile visitare gli spazi della Casa e verrà dato il benvenuto ai primi ospiti.
Tra i partecipanti all’inaugurazione di Casa Santa Chiara anche Moni Ovadia, attore e scrittore da sempre vicino ai temi delle migrazioni e alla città di Palermo.
Intervengono: Don Enzo Volpe (Direttore della Comunità dei Salesiani di Santa Chiara), Paola Crestani (Presidente CIAI), Lino D’Andrea (Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza), Giuseppe Mattina (Assessore alla Cittadinanza sociale del Comune di Palermo), Angela Natoli (Cooperativa Libera…mente), Maria Cristina Negro (Project manager “Never Alone, per un domani possibile”), Carmelo Pollichino (Presidente Libera Palermo) e Don Giuseppe Ruta (Ispettore dei Salesiani di Sicilia). Modera: Alessandra Sciurba (CIAI), coordinatrice del progetto Ragazzi Harraga.
A seguire, rinfresco sociale a cura di Moltivolti.
Informazioni: alessandra.sciurba@ciai.it; www.non6solo.it/ragazziharraga
Ragazzi Harraga a Casa Santa Chiara: la locandina dell’inaugurazione
“Apriti Cuore”: a Palermo, una casa per crescere insieme
Inaugurata a Palermo “Casa Apriti Cuore”, un appartamento destinato alla realizzazione di percorsi di Housing First rivolti ai giovani italiani e stranieri. Una strada per accompagnare all’autonomia i neo-maggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza, proponendo loro un percorso di crescita e socializzazione. Segue
Evento - Una mano per diventare grandi – Palermo
L’Associazione Apriti Cuore organizza a Palermo l’inaugurazione di un appartamento destinato ad alcuni beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia. L’appartamento, che si trova al quarto piano di Via Emilia 65, è un bene confiscato alla mafia.
Prendono parte all’inaugurazione Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), Mariella Bisesi (Presidente dell’Associazione Apriti Cuore), Pasquale D’Andrea (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo) e alcuni rappresentanti dei Servizi Sociali del Comune di Palermo.
Un evento importante che celebra l’utilizzo di un bene confiscato alla mafia a fini sociali: l’accompagnamento di un gruppo di neo-maggiorenni stranieri che si trovano soli in Italia verso la propria autonomia abitativa, lavorativa, economica e sociale.
Per saperne di più: pagina Facebook dell’Associazione Apriti Cuore
Inaugurazione dell’appartamento dell’Associazione Apriti Cuore: la locandina dell’evento
Evento - Corso di alfabetizzazione informatica, primo incontro – Palermo
A Palermo, la Casa della Cooperazione ospita un corso teorico-pratico di alfabetizzazione informatica realizzato nell’ambito del progetto M.A.P.NET.
Il percorso prevede 20 ore di formazione, secondo il seguente calendario:
Lunedì 14 maggio 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Martedì 15 maggio 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Mercoledì 16 maggio 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Giovedì 17 maggio 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Venerdì 18 maggio 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Lunedì 4 giugno 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Martedì 5 giugno 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Mercoledì 6 giugno 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Giovedì 7 giugno 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Venerdì 8 giugno 2018 (ore 17.00 – 19.00)
Il corso è organizzato dalla Cooperazione Internazionale Sud Sud nell’ambito del progetto M.A.P.NET.
Informazioni e iscrizioni: CISS formazione@cissong.org
Corso teorico-pratico di alfabetizzazione informatica: il programma dell’iniziativa
Bisso Bistrot, dove imparare un mestiere
Dario Bisso, titolare del Bisso Bistrot a Palermo, è uno degli imprenditori che ha risposto alla chiamata di CIAI, accogliendo in tirocinio alcuni giovani migranti beneficiari del progetto “Ragazzi Harraga”: qui, i ragazzi hanno l’opportunità di imparare un mestiere. Segue
Una grande festa all’insegna dell’interculturalità
Venerdì 23 marzo, a Palermo, presso gli spazi dell’Oratorio Santa Chiara, una grande festa all’insegna dell’interculturalità: i “Ragazzi Harraga” raccontano l’esperienza del primo ciclo di laboratori. Segue