Tag: Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati

Giovani in visita al Museo Africano di Verona

Lo scorso 31 ottobre i ragazzi coinvolti nel progetto “Minori e giovani stranieri non accompagnati. Azioni di inclusione e autonomia” insieme agli operatori dell’Associazione Agevolando, hanno visitato il Museo Africano di Verona, ritrovando maschere, strumenti, simboli tipici della storia e delle tradizioni dei diversi paesi africani.

Una giornata molto stimolante al Museo Africano di Verona lo scorso 31 ottobre per i ragazzi coinvolti nelle azioni del progetto Minori e giovani stranieri non accompagnati. Azioni di inclusione e autonomia nell’ambito dell’iniziativa Never alone, per un domani possibile. Segue

Evento - Percorso formativo per famiglie e cittadini accoglienti, primo incontro – Ferrara

Nell’ambito dei progetti Vesta – Rifugiati in famiglia Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia ha inizio la prima formazione ferrarese rivolta a tutte le famiglie e ai cittadini accoglienti interessati ai percorsi di vicinanza solidale nei confronti dei giovani rifugiati del territorio.

 

L’obiettivo del percorso è fornire le nozioni principali di natura tecnico-legale, psicologica e antropologica, ma anche approfondire insieme motivazioni e aspettative legate all’accoglienza in famiglia e all’affiancamento in comunità.

 

La formazione sarò condotta dagli operatori sociali e legali della Cooperativa sociale Camelot, con una pluriennale esperienze nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, coadiuvati dai responsabili e dagli operatori del Comune di Ferrara, dell’Istituto Don CalabriaCittà del Ragazzo” e del Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione di Ferrara.

 

Sono previsti cinque incontri, che si terranno nelle seguenti giornate:

 

– Martedì 20 novembre 2018 ore 18:30 | Storie di famiglie e cittadini accoglienti a Ferrara

– Mercoledì 29 novembre 2018 ore 17:45 | La migrazione e l’arrivo in Italia: inquadramento fenomenologico e tutela legale di richiedenti asilo e rifugiati

– Martedì 4 dicembre 2018 ore 17:45 | Essere famiglia accogliente: aspetti psicologici, culturali, emotivi

– Mercoledì 12 dicembre 2018 ore 17:45 | Dall’ingresso in SPRAR all’accoglienza in famiglia

– Martedì 18 dicembre 2018 ore 17:45 | Incontro conclusivo 

 

Il programma dettagliato degli incontri degli incontri è disponibile qui.

 

Informazioni: info@progettovesta.com

Percorso formativo per famiglie e cittadini accoglientiil programma degli incontri

Evento - Il valore del tempo condiviso, primo incontro – Ferrara

La diversità è ricchezza; ne sono convinti i volontari dell’Associazione Agevolando che, nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia, organizzano quattro appuntamenti estivi per i ragazzi ospiti dell’appartamento per neo-maggiorenni della Città del Ragazzo di Ferrara.

 

Quattro incontri per scoprire insieme il valore della condivisione e della relazione.

 

Si inizia giovedì 12 luglio con “Gelato al cioccolato”: un gelato insieme per rompere il ghiaccio e conoscersi.

 

Secondo appuntamento a giovedì 19 luglio con la serata “Indovina chi viene a cena”: un momento ai fornelli tra i ragazzi e i volontari dell’Associazione.

 

Si prosegue giovedì 26 luglio con l’evento “Non solo i bambini giocano”, che prevede sfide alla console e giochi in scatola.

 

Infine, giovedì 2 agosto, “Party like Agevolando”, un aperitivo alla Città del Ragazzo per salutarsi prima della pausa estiva dei servizi offerti dallo Sportello del Neo-maggiorenne di Ferrara.

 

Per saperne di più: https://goo.gl/c8ETkd

Informazioni: ferrara@agevolando.org Agevolando Ferrara

Il valore del tempo condivisola locandina degli incontri

 

Bando nazionale Never Alone 2018

“Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”: è online il nuovo Bando nazionale Never Alone 2018 per l’accompagnamento dei minori stranieri non accompagnati e dei neomaggiorenni verso un’autonomia lavorativa e di vita. Segue

“Apriti Cuore”: a Palermo, una casa per crescere insieme

Inaugurata a Palermo “Casa Apriti Cuore”, un appartamento destinato alla realizzazione di percorsi di Housing First rivolti ai giovani italiani e stranieri. Una strada per accompagnare all’autonomia i neo-maggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza, proponendo loro un percorso di crescita e socializzazione. Segue

Evento - Una mano per diventare grandi – Palermo

L’Associazione Apriti Cuore organizza a Palermo l’inaugurazione di un appartamento destinato ad alcuni beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia. L’appartamento, che si trova al quarto piano di Via Emilia 65, è un bene confiscato alla mafia.

 

Prendono parte all’inaugurazione Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), Mariella Bisesi (Presidente dell’Associazione Apriti Cuore), Pasquale D’Andrea (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo) e alcuni rappresentanti dei Servizi Sociali del Comune di Palermo.

 

Un evento importante che celebra l’utilizzo di un bene confiscato alla mafia a fini sociali: l’accompagnamento di un gruppo di neo-maggiorenni stranieri che si trovano soli in Italia verso la propria autonomia abitativa, lavorativa, economica e sociale.

 

Per saperne di più: pagina Facebook dell’Associazione Apriti Cuore

Inaugurazione dell’appartamento dell’Associazione Apriti Cuore: la locandina dell’evento

Un ponte oltre i confini

Il percorso “Oltre i confini” ha coinvolto alcuni studenti del Liceo Artistico Nani Boccioni di Verona e un gruppo di minori non accompagnati in accoglienza presso l’Istituto Don Calabria in un percorso tra arte e cultura: con l’intento di accompagnare i ragazzi alla scoperta di un orizzonte più grande. I loro lavori saranno esposti a partire dal 12 aprile presso il Museo Africano di Verona. Segue

Evento - Mostra “Oltre i confini” – Verona

Il Museo Africano di Verona ospita l’esposizione dei lavori realizzati nel corso del percorso Oltre i confini, proposto nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Oltre i confini ha coinvolto le ragazze e i ragazzi delle classi II E e III B del Liceo Artistico Nani Boccioni di Verona e un gruppo di minori non accompagnati in accoglienza presso l’Istituto Don Calabria in un percorso tra arte e cultura per approfondire il concetto di confine: con l’intento di accompagnare i ragazzi alla scoperta di un orizzonte più grande.

 

Ai ragazzi è stato chiesto di riflettere sul concetto di confine e su quello di non-confine. Ognuno di loro ha poi disegnato la propria idea su un foglio, servendosi di colori e materiali di riciclo, come fili, stoffa, tappi e quanto sono riusciti a recuperare. A tutti è stato chiesto di non completare la propria opera, lasciando a metà il lavoro: i disegni dei ragazzi italiani sono stati completati dai giovani stranieri, e viceversa.

 

Al termine del percorso, i ragazzi si sono incontrati per sviluppare ulteriormente il concetto di confine, partendo dal proprio corpo. Ognuno è stato chiamato a lavorare sulla propria silhouette, riempendola di frasi, oggetti, colori e quant’altro li rappresenti o sentano di essere.

 

L’inaugurazione dell’esposizione, in mostra da giovedì 12 aprile a mercoledì 25 aprile 2018, è prevista giovedì 12 aprile alle ore 18.00.

 

“Oltre i confini” @Ma – Museo Africano (Vicolo Pozzo, 1, 37129 Verona VR): 12/04/2018 – 25/04/2018 | Inaugurazione: 12/04/2018, ore 18.00. Orari di apertura del Museo: martedì – venerdì: 09.00 – 12.30 | 14.00 – 17.00; sabato 9.30 – 12.30; domenica 15.00 – 18.00.

 

Per saperne di più: la locandina dell’esposizione,  Museo Africano di Verona

 

 

Evento - Agevoland’s champions – Ferrara

L’Oratorio Sacra Famiglia di Ferrara ospita la seconda edizione di Agevoland’s champions, un torneo di calcino promosso dall’Associazione Agevolando e dall’Istituto Don Calabria nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: Azioni di inclusione e autonomia.

 

Lo sport e il gioco sono linguaggi universali che permettono di avvicinarsi e conoscersi divertendosi. Il torneo nasce con l’intento di favorire lo scambio tra minori e giovani migranti e ragazzi della comunità ospitante, vivendo il gioco come momento di integrazione e socializzazione.

 

L’obiettivo della giornata è quello di realizzare un evento aperto alla città, con la convinzione che una positiva inclusione sociale nasca anche dalla condivisione di semplici esperienze capaci di veicolare messaggi positivi, aiutare a sconfiggere pregiudizi ed etichette, invitare a conoscersi e riconoscersi apprezzando la diversità dell’altro come risorsa e non come ostacolo.

 

Appuntamento per tutte e tutti alle ore 14,30!

 

Torneo di calcino: il programma della giornata a Ferrara

Informazioni: ferrara@agevolando.org

Evento - Evento formativo per famiglie d’appoggio e affidatarie di minori soli – Palermo

Palermo, gli spazi del Servizio Affidi della città ospitano l’incontro formativo “Minori stranieri non accompagnati, famiglie d’appoggio e famiglie affidatarie”.

 

L’incontro, destinato a quelle famiglie che si sono dimostrate interessate al tema del sostegno e dell’affido dei minori che si trovano in Italia soli, sviluppa diverse tematiche, a partire dall’iter vissuto dai ragazzi dal momento dello sbarco e fino alla presa in carico da parte dei servizi del territorio.

 

Partecipano all’incontro Pasquale D’Andrea (Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo), Francesca Vinci (Assistente Sociale presso il Centro Affidi) e Maria Chiara Monti (Psicologa Psicoterapeuta).

 

L’evento è realizzato da Istituto Don Calabria in collaborazione con l’U.O. Affidamento famigliare della Città di Palermo e le Associazioni Avvocato di Strada e Apriti Cuore nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia 

 

Minori stranieri non accompagnati, famiglie d’appoggio e famiglie affidatarie: la locandina dell’incontro