A Torino, la Cooperativa Terremondo è partner del progetto “Together” per l’offerta di percorsi di orientamento al lavoro a minori e neo-maggiorenni soli accolti sul territorio. Per favorire l’inserimento lavorativo dei più giovani e rispondere a desideri ed esigenze dei ragazzi, è stato recentemente attivato un corso intensivo di panificazione. Segue
Tag: Inserimento lavorativo
Bisso Bistrot, dove imparare un mestiere
Dario Bisso, titolare del Bisso Bistrot a Palermo, è uno degli imprenditori che ha risposto alla chiamata di CIAI, accogliendo in tirocinio alcuni giovani migranti beneficiari del progetto “Ragazzi Harraga”: qui, i ragazzi hanno l’opportunità di imparare un mestiere. Segue
“Together” a Catania per l’orientamento al lavoro dei più giovani
A Catania, sono 13 i minori e neomaggiorenni soli accompagnati in percorsi di orientamento al lavoro dalle Cooperative Futura89 e Prospettiva Futuro: alcuni vogliono accedere al mondo del lavoro per guadagnare e inviare il denaro alla propria famiglia; altri, invece, decidono di puntare sulla formazione e proseguono negli studi. Segue
Cartella sociale: favorire l’inclusione dei minori migranti
La Cartella sociale sviluppata nell’ambito del progetto “Ragazzi Harraga” diventerà operativa nel corso del mese di marzo: uno strumento per la condivisione dei percorsi dei minori stranieri soli che accorperà tutte le informazioni anagrafiche, sanitarie e amministrative dei ragazzi, senza tralasciare gli aspetti relativi a istruzione e formazione, esperienze lavorative, competenze, desideri e progetti. Segue
Mettiamoci al lavoro, insieme: un percorso a Verona
“Mettiamoci al lavoro!”: a Verona, nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”, un percorso per conoscere meglio la città, approfondire l’uso degli strumenti necessari alla ricerca di un impiego, documentarsi sulle normative e mettersi alla prova. Segue
Evento - Mettiamoci al lavoro!, primo incontro – Verona
A Verona, l’Associazione Agevolando e l’Istituto Don Calabria propongono ai minori e giovani stranieri beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia un corso di orientamento per la ricerca attiva del lavoro.
Il percorso, dal titolo “Mettiamoci al lavoro!”, ha l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti che consentano ai giovani di orientare le loro scelte, optando per percorsi coerenti con le aspettative personali e con con le esigenze del mercato del lavoro.
Gli incontri, a cadenza settimanale, si svolgono secondo il seguente calendario:
Venerdì 2 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)
Conosciamo la nostra città
– Indicazioni dei punti di interesse per orientarsi nella città di Verona;
– Enti e servizi pubblici e privati per la ricerca del lavoro.
Venerdì 9 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)
Gli strumenti del mestiere
– Il Curriculum Vitae;
– Come selezionare e candidarsi a un’offera di lavoro.
Venerdì 16 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)
Mettiamoci alla prova
– Suggerimenti per affrontare un colloquio di lavoro;
– Simulazioni pratiche di colloqui.
Venerdì 23 febbraio 2018 (ore 14.30 – 16.30)
Mi hanno proposto un lavoro… E ora?
Panoramica sulla tipologia di contratti e documentazione inerente il lavoro
Venerdì 2 marzo 2018 (ore 14.30 – 16.30)
E’ ora di agire!
Passeggiata di gruppo per il centro di Verona con la possibilità di candidarsi a offerte di lavoro o proporsi direttamente con la consegna di CV.
Gli incontri si svolgono a Verona, presso i locali di Casa San Benedetto, Istituto Don Calabria (Vicolo Pozzo, 23).
Informazioni e iscrizioni: agevolandoverona@gmail.com
Mettiamoci al lavoro!: il programma del percorso
Orientamento al lavoro: gli interventi di “Together” a Roma
Accompagnare i minori stranieri non accompagnati o neomaggiorenni in percorsi di orientamento al lavoro: sul territorio romano, il Programma Integra forma i ragazzi del progetto “Together” per accompagnarli in una ricerca di lavoro attiva e ragionata e li segue nei percorsi di tirocinio attivati con l’obiettivo di favorire l’avvio di percorsi di autonomia sostenibili e duraturi. Segue
Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018: i progetti Never Alone
Otto progetti per garantire un domani possibile ai minori che si trovano sul territorio italiano soli: tutte le iniziative dei progetti selezionati nell’ambito del Bando nazionale Never Alone 2016 per favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti, garantendo il pieno rispetto dei diritti dei minori. Segue
Integrazione e lavoro a Palermo
Famara e Lamin hanno ricevuto una proposta di contratto di lavoro a tempo indeterminato nelle aziende in cui hanno svolto tirocinio: il primo lavora come magazziniere in un’azienda attiva nel ramo informatico, mentre il secondo è operaio in un’impresa del campo sanitario. Un resoconto dei percorsi di orientamento e tirocinio realizzati finora nell’ambito del progetto “Ragazzi Harraga”. Segue
Inclusione lavorativa dei minori soli: le proposte di Ferrara
A Ferrara, il progetto “Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia” ha promosso un laboratorio di 12 ore per l’inclusione lavorativa dei minori soli. Grazie all’attivazione di uno sportello dedicato, i ragazzi verranno seguiti nella ricerca attiva di lavoro: uno strumento in più per supportare i giovani stranieri nel loro percorso di autonomia in Italia. Segue