Tag: Inserimento abitativo

«Grazie per Casa Santa Chiara»

A Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria a Palermo, Casa Santa Chiara apre le porte a otto ragazzi appena maggiorenni che, fuoriusciti dal circuito dell’accoglienza istituzionale, hanno bisogno ancora di un sostegno verso la piena autonomia.  «Grazie per questa casa», «Grazie a Ragazzi Harraga» sono state le loro parole. Segue

Casa Santa Chiara: a porte aperte

Un luogo per sperimentare se stessi e interagire con la comunità, proseguendo il proprio cammino verso l’autonomia. Lunedì 21 maggio, CIAI e la rete dei partner del progetto “Ragazzi Harraga” inaugurano Casa Santa Chiara, dedicata ai ragazzi migranti appena maggiorenni arrivati in Italia come minori soli. Segue

Evento - Ragazzi Harraga a Casa Santa Chiara – Palermo

Palermo, si inaugura Casa Santa Chiara, dedicata a tutti i ragazzi appena maggiorenni usciti dal sistema dell’accoglienza istituzionale che hanno ancora bisogno di un sostegno verso la piena autonomia.

 

A Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, un modello di accoglienza e condivisione per migranti appena maggiorenni arrivati in Italia da minori soli. Un’esperienza di coabitazione innovativa e sostenibile avviata grazie al progetto Ragazzi Harraga, coordinato da CIAI e realizzato da un’alleanza di partner locali e nazionali nell’ambito dell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile.

 

Per un anno, i primi otto ragazzi selezionati abiteranno a Casa Santa Chiara mentre saranno accompagnati a proseguire il loro cammino personale verso l’autonomia.

 

Nel corso dell’inaugurazione di lunedì 21 maggio sarà possibile visitare gli spazi della Casa e verrà dato il benvenuto ai primi ospiti.

 

Tra i partecipanti all’inaugurazione di Casa Santa Chiara anche Moni Ovadia, attore e scrittore da sempre vicino ai temi delle migrazioni e alla città di Palermo.

 

Intervengono: Don Enzo Volpe (Direttore della Comunità dei Salesiani di Santa Chiara), Paola Crestani (Presidente CIAI), Lino D’Andrea (Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza), Giuseppe Mattina (Assessore alla Cittadinanza sociale del Comune di Palermo), Angela Natoli (Cooperativa Libera…mente), Maria Cristina Negro (Project manager “Never Alone, per un domani possibile”), Carmelo Pollichino (Presidente Libera Palermo) e Don Giuseppe Ruta (Ispettore dei Salesiani di Sicilia). Modera: Alessandra Sciurba (CIAI), coordinatrice del progetto Ragazzi Harraga.

 

A seguire, rinfresco sociale a cura di Moltivolti.

 

Informazioni: alessandra.sciurba@ciai.itwww.non6solo.it/ragazziharraga

Ragazzi Harraga a Casa Santa Chiara: la locandina dell’inaugurazione

 

“Apriti Cuore”: a Palermo, una casa per crescere insieme

Inaugurata a Palermo “Casa Apriti Cuore”, un appartamento destinato alla realizzazione di percorsi di Housing First rivolti ai giovani italiani e stranieri. Una strada per accompagnare all’autonomia i neo-maggiorenni in uscita dai percorsi di accoglienza, proponendo loro un percorso di crescita e socializzazione. Segue

“Marhaba”: a Napoli, una casa per neo-maggiorenni

Inaugurata a Napoli Casa “Marhaba”, l'appartamento che accoglie i giovani stranieri non accompagnati del progetto “Ragazzi sospesi” anche dopo il compimento del diciottesimo anno di età: per continuare, da maggiorenni, il proprio percorso di autonomia ed inclusione. Segue

Evento - Una mano per diventare grandi – Palermo

L’Associazione Apriti Cuore organizza a Palermo l’inaugurazione di un appartamento destinato ad alcuni beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia. L’appartamento, che si trova al quarto piano di Via Emilia 65, è un bene confiscato alla mafia.

 

Prendono parte all’inaugurazione Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), Mariella Bisesi (Presidente dell’Associazione Apriti Cuore), Pasquale D’Andrea (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Palermo) e alcuni rappresentanti dei Servizi Sociali del Comune di Palermo.

 

Un evento importante che celebra l’utilizzo di un bene confiscato alla mafia a fini sociali: l’accompagnamento di un gruppo di neo-maggiorenni stranieri che si trovano soli in Italia verso la propria autonomia abitativa, lavorativa, economica e sociale.

 

Per saperne di più: pagina Facebook dell’Associazione Apriti Cuore

Inaugurazione dell’appartamento dell’Associazione Apriti Cuore: la locandina dell’evento

Evento - Come trovare casa? Come gestirla al meglio?, primo incontro – Ferrara

Ferrara, presso la Città del Ragazzo, l’Associazione Agevolando e l’Istituto Don Calabria propongono tre incontri dedicati ai minori e neomaggiorenni stranieri sul tema casa: come trovarla, come gestirla al meglio?

 

Se ne parlerà nei seguenti incontri:

Sabato 10 febbraio 2018 (ore 10.00 – 13.00)

Sabato 24 febbraio 2018 (ore 10.00 – 13.00)

Sabato 3 marzo 2018 (ore 10.00 – 13.00)

 

Il percorso è realizzato nell’ambito progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Informazioni: agevolandoferrara@libero.it

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018: i progetti Never Alone

Otto progetti per garantire un domani possibile ai minori che si trovano sul territorio italiano soli: tutte le iniziative dei progetti selezionati nell’ambito del Bando nazionale Never Alone 2016 per favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti, garantendo il pieno rispetto dei diritti dei minori. Segue

Evento - Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori soli – Siracusa

La Sala della Biblioteca E. Vittorini del Libero Consorzio Comunale di Siracusa ospita il workshop “Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori stranieri non accompagnati”.

 

Un incontro dedicato alla promozione di soluzioni alloggiative alternative e integrate per i minori stranieri non accompagnati in uscita dai circuiti istituzionali dell’accoglienza e a esperienze positive di coabitazione tra giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo e specifici gruppi target della società ospitante (ad esempio, le famiglie, la popolazione anziana), anche con l’obiettivo di promuovere e rafforzare esperienze di cittadinanza attiva.

 

Il workshop è destinato a decisori politici, rappresentanti delle istituzioni deputate alla tutela e all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, organizzazioni del profit e del non profit, cittadinanza.

 

L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Strada facendo da Cesvi e dai partner di progetto che operano sul territorio di Siracusa, le Cooperative Passwork e Il S.Ol.E. e le Associazioni Accoglierete e Albero della Vita.

 

La partecipazione è soggetta a prenotazione: registrazione tramite mail a info@passwork.org

 

Per saperne di più: aggiornamenti sulla pagina Facebook del progetto Strada facendo 

Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori stranieri non accompagnati: il programma del workshop

Buone prassi di inclusione socio-abitativa dei minori stranieri soli

Giovedì 18 gennaio 2018 si svolge a Siracusa il workshop “Buone prassi di inclusione socio-abitativa di minori stranieri non accompagnati”, dedicato alla promozione di forme alternative di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati in uscita dai circuiti istituzionali dell’accoglienza. Segue