Tag: Ferrara

Evento - Percorso formativo per famiglie e cittadini accoglienti, primo incontro – Ferrara

Nell’ambito dei progetti Vesta – Rifugiati in famiglia Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia ha inizio la prima formazione ferrarese rivolta a tutte le famiglie e ai cittadini accoglienti interessati ai percorsi di vicinanza solidale nei confronti dei giovani rifugiati del territorio.

 

L’obiettivo del percorso è fornire le nozioni principali di natura tecnico-legale, psicologica e antropologica, ma anche approfondire insieme motivazioni e aspettative legate all’accoglienza in famiglia e all’affiancamento in comunità.

 

La formazione sarò condotta dagli operatori sociali e legali della Cooperativa sociale Camelot, con una pluriennale esperienze nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, coadiuvati dai responsabili e dagli operatori del Comune di Ferrara, dell’Istituto Don CalabriaCittà del Ragazzo” e del Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione di Ferrara.

 

Sono previsti cinque incontri, che si terranno nelle seguenti giornate:

 

– Martedì 20 novembre 2018 ore 18:30 | Storie di famiglie e cittadini accoglienti a Ferrara

– Mercoledì 29 novembre 2018 ore 17:45 | La migrazione e l’arrivo in Italia: inquadramento fenomenologico e tutela legale di richiedenti asilo e rifugiati

– Martedì 4 dicembre 2018 ore 17:45 | Essere famiglia accogliente: aspetti psicologici, culturali, emotivi

– Mercoledì 12 dicembre 2018 ore 17:45 | Dall’ingresso in SPRAR all’accoglienza in famiglia

– Martedì 18 dicembre 2018 ore 17:45 | Incontro conclusivo 

 

Il programma dettagliato degli incontri degli incontri è disponibile qui.

 

Informazioni: info@progettovesta.com

Percorso formativo per famiglie e cittadini accoglientiil programma degli incontri

Evento - Il valore del tempo condiviso, primo incontro – Ferrara

La diversità è ricchezza; ne sono convinti i volontari dell’Associazione Agevolando che, nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia, organizzano quattro appuntamenti estivi per i ragazzi ospiti dell’appartamento per neo-maggiorenni della Città del Ragazzo di Ferrara.

 

Quattro incontri per scoprire insieme il valore della condivisione e della relazione.

 

Si inizia giovedì 12 luglio con “Gelato al cioccolato”: un gelato insieme per rompere il ghiaccio e conoscersi.

 

Secondo appuntamento a giovedì 19 luglio con la serata “Indovina chi viene a cena”: un momento ai fornelli tra i ragazzi e i volontari dell’Associazione.

 

Si prosegue giovedì 26 luglio con l’evento “Non solo i bambini giocano”, che prevede sfide alla console e giochi in scatola.

 

Infine, giovedì 2 agosto, “Party like Agevolando”, un aperitivo alla Città del Ragazzo per salutarsi prima della pausa estiva dei servizi offerti dallo Sportello del Neo-maggiorenne di Ferrara.

 

Per saperne di più: https://goo.gl/c8ETkd

Informazioni: ferrara@agevolando.org Agevolando Ferrara

Il valore del tempo condivisola locandina degli incontri

 

Evento - Agevoland’s champions – Ferrara

L’Oratorio Sacra Famiglia di Ferrara ospita la seconda edizione di Agevoland’s champions, un torneo di calcino promosso dall’Associazione Agevolando e dall’Istituto Don Calabria nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: Azioni di inclusione e autonomia.

 

Lo sport e il gioco sono linguaggi universali che permettono di avvicinarsi e conoscersi divertendosi. Il torneo nasce con l’intento di favorire lo scambio tra minori e giovani migranti e ragazzi della comunità ospitante, vivendo il gioco come momento di integrazione e socializzazione.

 

L’obiettivo della giornata è quello di realizzare un evento aperto alla città, con la convinzione che una positiva inclusione sociale nasca anche dalla condivisione di semplici esperienze capaci di veicolare messaggi positivi, aiutare a sconfiggere pregiudizi ed etichette, invitare a conoscersi e riconoscersi apprezzando la diversità dell’altro come risorsa e non come ostacolo.

 

Appuntamento per tutte e tutti alle ore 14,30!

 

Torneo di calcino: il programma della giornata a Ferrara

Informazioni: ferrara@agevolando.org

Evento - Come trovare casa? Come gestirla al meglio?, primo incontro – Ferrara

Ferrara, presso la Città del Ragazzo, l’Associazione Agevolando e l’Istituto Don Calabria propongono tre incontri dedicati ai minori e neomaggiorenni stranieri sul tema casa: come trovarla, come gestirla al meglio?

 

Se ne parlerà nei seguenti incontri:

Sabato 10 febbraio 2018 (ore 10.00 – 13.00)

Sabato 24 febbraio 2018 (ore 10.00 – 13.00)

Sabato 3 marzo 2018 (ore 10.00 – 13.00)

 

Il percorso è realizzato nell’ambito progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Informazioni: agevolandoferrara@libero.it

Evento - Sportello del neomaggiorenne: affrontare l’esame per la patente, primo incontro – Ferrara

Ferrara, l’Associazione Agevolando e l’Istituto Don Calabria propongono ai minori e giovani stranieri beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia un ciclo di incontri per approfondire nozioni e modalità di risposta all’esame teorico per la patente di guida A e B.

 

Gli incontri, a cadenza mensile, si svolgono secondo il seguente calendario:

 

Lunedì 12 febbraio 2018 (ore 17.45 – 19.15)

 

Lunedì 19 febbraio 2018 (ore 17.45 – 19.15)

 

Lunedì 26 febbraio 2018 (ore 17.45 – 19.15)

 

Lunedì 5 marzo 2018 (ore 17.45 – 19.15)

 

Gli incontri si svolgono presso l’Informagiovani di Ferrara nell’ambito dello Sportello del Neomaggiorenne, gestito dall’Associazione Agevolando.

 

Per saperne di piùwww.sportellodelneomaggiorenne.it |  Agevolando, sportello del neomaggiorenne Ferrara

Inclusione lavorativa dei minori soli: le proposte di Ferrara

A Ferrara, il progetto “Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia” ha promosso un laboratorio di 12 ore per l’inclusione lavorativa dei minori soli. Grazie all’attivazione di uno sportello dedicato, i ragazzi verranno seguiti nella ricerca attiva di lavoro: uno strumento in più per supportare i giovani stranieri nel loro percorso di autonomia in Italia. Segue

Quando i giovani stranieri diventano libri viventi

Nelle scorse settimane Verona e Ferrara hanno accolto i giovani stranieri e le loro storie di vita in due eventi di Biblioteca Vivente promossi nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”. Segue

Evento - Corso di formazione per tutori volontari, prima sessione – Ferrara

La sede di Agire Sociale – Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara ospita un percorso formativo per tutori volontari, secondo quanto previsto dalla legge 47/17 Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, per l’istituzione di un elenco di volontari formati alla tutela dei minori stranieri non accompagnati.

 

Il corso si sviluppa in quattro sessioni, per un totale di 27 ore di formazione, con il seguente calendario:

 

Sabato 4 novembre 2017 (ore 9.00 – 17.00)

Profili giuridici della tutela dei minori

 

Sabato 18 novembre 2017 (ore 9.00 – 17.00)

Chi sono i minori che migrano in Italia e a Ferrara

 

Venerdì 1 dicembre 2017 (ore 15.00 – 19.00)

L’impatto della migrazione nella crescita degli adolescenti

 

Sabato 16 dicembre 2017 (ore 9.00 – 17.00)

Il progetto di aiuto. Valutazione finale del percorso formativo

 

L’iniziativa è promossa da Comune di Ferrara, Garante regionale dell’Infanzia e Adolescenza e Agire Sociale-CSV in collaborazione con Associazione Tutori nel tempo, Camera Minorile di Ferrara, Tavolo provinciale Adolescentiprogetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Iscrizioni entro il 14 ottobre 2017 secondo le modalità presentate al link http://bit.ly/2ycPqP4.

 

Per saperne di più: http://bit.ly/2ycPqP4

Corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati a Ferrara: il programma di Ferrara

Evento - Il tutore volontario per il minore – Ferrara

Un seminario rivolto alla sensibilizzazione del sistema della tutela minorile in riferimento a quanto previsto dalla legge 47/17 Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il seminario sarà l’occasione per presentare il secondo corso provinciale di formazione, che ha l’obiettivo di preparare volontari disponibili ad affiancare, come tutori, adolescenti stranieri giunti sul nostro territorio privi di riferimenti adulti.

 

L’iniziativa è promossa da Comune di Ferrara, Garante Regionale dell’Infanzia e Adolescenza e Agire Sociale-CSV, in collaborazione con Associazione Tutori nel tempo, Camera Minorile di Ferrara, Tavolo provinciale Adolescenti e progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Per saperne di più:  http://bit.ly/2ycPqP4

Il tutore volontario per il minore: il programma del seminario