Tag: Educazione e formazione

Evento - Percorsi laboratoriali per l’inserimento socio-culturale dei giovani migranti – Palermo

Palermo, presso gli spazi dell’Oratorio Santa Chiara, parte il secondo ciclo dei percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento socio-culturale dei minori che arrivano soli a Palermo, realizzati nell’ambito del progetto Ragazzi Harraga.

 

I laboratori, gestiti da CESIELibera Palermo e Nottedoro, sono aperti a tutte le ragazze e i ragazzi – italiani e migranti tra i 15 e i 20 anni che vivono a Palermo. L’intento è quello di aumentare l’interazione tra tutti i giovani che vivono la città: i laboratori sono realizzati puntando all’eterogeneità di genere e rispetto all’origine nazionale. Al termine di ogni percorso, viene stilato per ciascun partecipante un portfolio delle competenze.

 

Si è da poco concluso il primo ciclo di laboratori, iniziato lo scorso 17 ottobre: per tutti i partecipanti, un’esperienza intensa, formativa e divertente.

 

Il secondo ciclo prenderà avvio nel mese di aprile e toccherà diverse aree tematichelaboratorio BALLO!laboratorio Interculturalelaboratorio dei Diritti e della Convivenza. Nel mese di settembre partiranno, invece,  il laboratorio Io Video e quello espressivo.

 

Laboratorio BALLO!

Un’occasione per i partecipanti di ri-scoprire le danze tradizionali dei propri Paesi di origine, muoversi a ritmo di musica, seguendo un tempo comune o del tutto personale.

 

Laboratorio Interculturale

Un programma che prevede l’approfondimento di concetti quali identità “in movimento” e in “trasformazione”, religioni, esclusione e inclusione sociale.

 

Laboratorio dei Diritti e della Convivenza

Un percorso che permetterà ai giovani di conoscere meglio la città in cui vivono, grazie all’incontro con coloro che, ogni giorno, lavorano e si prendono cura del territorio palermitano (associazioni, scuole, imprenditori, cooperative sociali).

 

Laboratorio Io Video

Un percorso nato per permettere ai ragazzi di “giocare” con la videocamera, alla scoperta del territorio che li circonda.

 

Laboratorio Espressivo

Un luogo d’incontro rivolto a giovani, uno spazio protetto per potersi esprimere liberamente, dove sviluppare il proprio talento e stimolare la propria creatività.

 

Le modalità di iscrizione sono presentate al link http://bit.ly/2FxjiKN.

Per saperne di piùhttp://bit.ly/2kKKkEm

Laboratori del progetto Ragazzi Harragail programma dei laboratori

Evento - Festa conclusiva del primo ciclo di Laboratori “Ragazzi Harraga” – Palermo

Palermo, presso gli spazi Santa Chiara, il progetto Ragazzi Harraga ha attivato cinque percorsi laboratoriali per supportare la crescita personale e professionale dei minori soli che si trovano sul territorio, aiutandoli a valorizzare i propri talenti e consolidare le proprie competenze trasversali. 

 

I laboratori, gestiti da CESIELibera Palermo e Nottedoro, hanno avuto inizio il 17 ottobre 2017 e verranno riproposti in più cicli per tutta la durata del progetto. Sono diverse le aree tematiche toccate: laboratorio BALLO!laboratorio Interculturalelaboratorio Io Videolaboratorio espressivolaboratorio dei diritti e della convivenza

 

A conclusione del primo ciclo dei laboratori – e in attesa del secondo, in partenza nel mese di aprile – i partecipanti vogliono raccontarvi quest’esperienza invitandovi alla Festa conclusiva dei percorsi laboratoriali.

 

Una serata ricca di momenti di condivisione, condotta da Ben Said Moussa e Numu Touray, i due facilitatori che hanno accompagnato i ragazzi per tutta la durata dei laboratori, sostenendoli e incoraggiandoli.

 

Per saperne di più consultare il sito di CESIE al link http://bit.ly/2GkFwgm

 

L’evento è aperto a tutte e tutti: i Ragazzi Harraga vi aspettano!

 

Cartella sociale: favorire l’inclusione dei minori migranti

La Cartella sociale sviluppata nell’ambito del progetto “Ragazzi Harraga” diventerà operativa nel corso del mese di marzo: uno strumento per la condivisione dei percorsi dei minori stranieri soli che accorperà tutte le informazioni anagrafiche, sanitarie e amministrative dei ragazzi, senza tralasciare gli aspetti relativi a istruzione e formazione, esperienze lavorative, competenze, desideri e progetti. Segue

«Fare i cittadini è il modo migliore di esserlo»

Sono otto i giovani coinvolti dalla Cooperativa Sociale Dedalus nel Laboratorio di Cittadinanza Attiva realizzato nell’ambito del progetto “Ragazzi sospesi”: una proposta per rendere i ragazzi parte attiva e influente della società, perché «fare i cittadini è il modo migliore di esserlo». Segue

Clio: a scuola di italiano

A Roma, 177 ragazzi hanno preso parte ai percorsi per l’apprendimento della lingua italiana e l’educazione civica realizzati nell’ambito del progetto “Together”. La formazione segue la metodologia Clio, che promuove un approccio mirato e calibrato per i minori non accompagnati. Segue

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018: i progetti Never Alone

Otto progetti per garantire un domani possibile ai minori che si trovano sul territorio italiano soli: tutte le iniziative dei progetti selezionati nell’ambito del Bando nazionale Never Alone 2016 per favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti, garantendo il pieno rispetto dei diritti dei minori. Segue

Evento - Festa conclusiva del Laboratorio Interculturale – Palermo

Palermo, presso gli spazi Santa Chiara, il progetto Ragazzi Harraga ha attivato cinque percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento socio-culturale dei minori soli che si trovano sul territorio.

 

I laboratori, gestiti da CESIE, Libera Palermo e Nottedoro, hanno avuto inizio il 17 ottobre 2017 e verranno riproposti in più cicli per tutta la durata del progetto. Sono diverse le aree tematiche toccate: laboratorio BALLO!, laboratorio Interculturale, laboratorio Io Video, laboratorio espressivo, laboratorio dei diritti e della convivenza

 

Con la conclusione del laboratorio Interculturale, Santa Chiara ospita la festa conclusiva del percorso.

 

Venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 18.00,  un momento di festa tra danze, musiche e momenti di condivisione per riflettere, insieme ai giovani coinvolti nel laboratorio, sulle tematiche affrontate negli ultimi mesi: identità, religione, cultura, uguaglianza e diversità.

 

Seguirà un rinfresco multietnico presso il ristorante Moltivolti.

 

Per saperne di più: http://bit.ly/2C0Mm79

Minori Stranieri Non Accompagnati e istruzione in Italia

“Il viaggio della speranza. L’istruzione dei minori rifugiati e non accompagnati in Italia”: una ricerca di Sonia Grigt (Education International) evidenzia le sfide che il sistema scolastico italiano deve ancora affrontare affinché i minori non accompagnati possano realizzare appieno le loro potenzialità attraverso l’istruzione. Segue