Tag: Affido familiare

Evento - MSNA: quale accoglienza in famiglia? – Padova

La Sala Palladin del Palazzo Moroni ospita MSNA: quale accoglienza in famiglia?, un workshop dedicato a operatori, famiglie affidatarie, mediatori culturali e tutori volontari  che si pone l’obiettivo di condividere e definire un modello di gestione, cura e affido in famiglia dei minori stranieri non accompagnati nella fascia d’età 14-17 anni.

 

L’incontro, realizzato in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Padova, sarà un’occasione di confronto, condivisone e definizione di un nuovo modello di affido e presa in carico del minore straniero alla luce delle novità introdotte dalla Legge Zampa.

 

I lavori saranno facilitati dal Prof. Alessio Surian del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova.

 

Il workshop è promosso da Cidis Onlus nell’ambito del progetto Mai più soli.

 

MSNA: quale accoglienza in famiglia?il programma del workshop

Per saperne di piùwww.cidisonlus.orgwww.facebook.org/cidis.onlus

Evento - Evento formativo per famiglie d’appoggio e affidatarie di minori soli – Palermo

Palermo, gli spazi del Servizio Affidi della città ospitano l’incontro formativo “Minori stranieri non accompagnati, famiglie d’appoggio e famiglie affidatarie”.

 

L’incontro, destinato a quelle famiglie che si sono dimostrate interessate al tema del sostegno e dell’affido dei minori che si trovano in Italia soli, sviluppa diverse tematiche, a partire dall’iter vissuto dai ragazzi dal momento dello sbarco e fino alla presa in carico da parte dei servizi del territorio.

 

Partecipano all’incontro Pasquale D’Andrea (Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo), Francesca Vinci (Assistente Sociale presso il Centro Affidi) e Maria Chiara Monti (Psicologa Psicoterapeuta).

 

L’evento è realizzato da Istituto Don Calabria in collaborazione con l’U.O. Affidamento famigliare della Città di Palermo e le Associazioni Avvocato di Strada e Apriti Cuore nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia 

 

Minori stranieri non accompagnati, famiglie d’appoggio e famiglie affidatarie: la locandina dell’incontro

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018: i progetti Never Alone

Otto progetti per garantire un domani possibile ai minori che si trovano sul territorio italiano soli: tutte le iniziative dei progetti selezionati nell’ambito del Bando nazionale Never Alone 2016 per favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti, garantendo il pieno rispetto dei diritti dei minori. Segue

Evento - Famiglie: proporsi per un sostegno o per l’affidamento di minori stranieri non accompagnati – Palermo

A Palermo, la Parrocchia M. SS. Addolorata Pallavicino ospita una tavola rotonda dal titolo: “Diamo spazio alle famiglie. Proporsi per uno sostegno o per l’affido di minori stranieri non accompagnati“.

 

Un evento rivolto alle famiglie che vede la partecipazione di Laura Purpura (Coordinatrice dell’Unità Organizzativa Affidamento Familiare del Comune di Palermo) e di Adriana Gennaro (Coordinatrice dell’Unità Organizzativa Interventi per Immigrati, Rifugiati e Nomadi del Comune di Palermo). Nel corso dell’incontro, spazio alle testimonianze delle famiglie che hanno vissuto o vivono l’esperienza di affido e appoggio dei giovani migranti arrivati soli sul territorio nazionale.

 

L’iniziativa è realizzata da Istituto Don Calabria e Associazione Apriti Cuore nell’ambito del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia

 

Diamo spazio alle famiglie. Proporsi per uno sostegno o per l’affido di minori stranieri non accompagnati: la locandina dell’evento

Evento - Aspetti psicologici relativi ai minori stranieri non accompagnati – Palermo

Un’iniziativa per la promozione della pratica dell’affido e delle famiglie di appoggio per i minori stranieri non accompagnati.

 

In apertura dell’incontro, il contributo di Lino D’Andrea (Garante comunale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Palermo) e quello della psicologa e psicoterapeuta Maria Chiara Monti.