Xing – Crossing: avviati due corsi di formazione rivolti a minori stranieri non accompagnati e giovani adulti

Condividi

Potenziare i percorsi di integrazioni di minori stranieri non accompagnati attraverso la realizzazione di formazioni specifiche volte a facilitare l’inserimento socio-lavorativo. Questo l’obiettivo dei due corsi di formazione avviati a giugno 2020 nell’ambito del progetto Xing-Crossing Percorsi di inserimento per giovani migranti, finanziato dal bando Never Alone 2018 – Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli, di cui Programma integra è capofila.

 

I corsi avviati da Programma integra per i beneficiari di Xing-Crossign sono:

 

1. Corso di Qualifica per Assistente Familiare

 

Il corso, della durata complessiva di 300 ore, è stato avviato lo scorso 18 giugno, prevede incontri in modalità FAD/e-learning articolati in:

 

  • lezioni teoriche durante le quali verranno affrontati gli argomenti relativi al programma del corso
  • lezioni pratico-applicative finalizzate all’apprendimento delle tecniche e all’utilizzo degli strumenti d’intervento
  • stage presso strutture del Terzo Settore o Enti Pubblici

 

Il corso è autorizzato dalla Regione Lazio e rilascia attestato di qualifica professionale – D.G.R. n. 321/2008 riconosciuto in tutta l’UE.

 

Gli iscritti al corso sono 5, 1 donna e 4 uomini, provenienti da Egitto, Pakistan, Gambia, Nigeria, Costa D’Avorio.

 

Il corso è realizzato dalla cooperativa sociale Folias.

 

2. Corso online pre-scuola guida per minori stranieri e neo maggiorenni

 

È stato avviato il 6 giugno un corso in modalità “a distanza” per il superamento dell’esame teorico per la patente B, rivolto a minori stranieri e neo maggiorenni, propedeutico all’iscrizione alla Scuola Guida realizzato da PRIME Italia.

 

L’obiettivo specifico del corso è quello di creare un percorso formativo che miri a facilitare il superamento dell’esame teorico per la patente B, quello generale è favorire l’inserimento professionale dei beneficiari attraverso il potenziamento di abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere un determinato mestiere.

 

Il corso, che si avvale di software per la formazione online e di apposito materiale per lo studio preparato dai volontari di PRIME Italia, si snoderà attraverso 10 incontri settimanali della durata di 90 minuti ciascuno. La metodologia didattica sarà partecipativa, pertanto gli studenti saranno chiamati a rispondere a quesiti e ad interagire durante la lezione.

 

Le lezioni si tengono sulla piattaforma online Zoom. In una seconda fase, prevista dal progetto per settembre, qualora l’emergenza sanitaria lo permetta, gli studenti potranno poi continuare la formazione in presenza in aula.

 

Al corso partecipano 21 studenti, tutti uomini, provenienti da: Senegal (5), Guinea (5), Albania (2), Somalia, Gambia, Mali, Ucraina, Nigeria, Costa d’Avorio, Ghana, Afganistan, Egitto.

 

Al termine della formazione, per gli allievi che avranno dimostrato impegno, buoni risultati di studio, forte motivazione e la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni, il progetto prevede l’iscrizione al corso per patente B presso Automobil Club di Roma.