Xing- Crossing: alcune testimonianze e una panoramica delle attività realizzate a Catania

Condividi

Gli ultimi mesi sono stati ovviamente caratterizzati dagli effetti che l’emergenza covid-19 ha portato dentro le vite di tutti e quindi anche dei ragazzi coinvolti nelle attività del progetto Xing a Catania.

 

La quarantena ha portato con sé il blocco di tutte le loro attività lavorative e socializzanti, nonché lo stravolgimento dei loro percorsi formativi generando spaesamento, rabbia, paure e ansie. Di seguito alcune testimonianze dei protagonisti di Xing, in vari modi e tempi per dare un’idea dei loro vissuti a livello lavorativo:

 

Sory – Finalmente a Settembre 2019 ha ottenuto un contratto di apprendistato, grazie ai percorsi fatti tramite Never Alone (progetto Together). Lavora come aiuto tecnico in un teatro e gli piace moltissimo. A marzo però si blocca tutto. É fortunato perché la sua azienda gli propone la cassa integrazione, ma lui non capisce di cosa si tratti. É smarrito, sa solo che deve rimanere a casa (un gruppo appartamento con 6 giovani migranti). Il buio dell’incertezza lo rende molto nervoso e solo con il passare delle settimane si rasserena. Ancora non sa quando il teatro riaprirà, ma il suo responsabile lo chiama ogni tanto per fare delle manutenzioni in sala. Il limbo per lui è ancora lungo.

 

Bakary – Bakary ha un contratto da quasi 2 anni. Il ristorante in cui lavora lo ha messo in cassa integrazione e solo nelle prime settimane di giugno ha ripreso a lavorare. Lui ha avuto molta pazienza nonostante sia un ragazzo abituato a non fermarsi mai. All’inizio per lui è stato davvero complicato, ma poi è riuscito ad abbassare i suoi ritmi di vita giornaliera. Adesso la fortuna lo premia perché è stato contattato anche da una struttura balneare che vuole attivare un altro piccolo contratto per lui.

 

Maka – Dopo anni di esperienze lavorative sfortunate e sfruttanti Maka era arrivato grazie al progetto Xing da Scenario Pubblico ed era stato accolto come uno di famiglia. Provvedeva al riordino della struttura e stava imparando a gestire anche la parte tecnica. Per lui era pronto un contratto, ma a Febbraio è dovuto partire per il Mali per ottenere il passaporto e di lì a poco è scoppiata l’emergenza covid-19. Non è riuscito a tornare, con nostra enorme preoccupazione. È rimasto bloccato in Mali in chissà quale condizione. I responsabili dell’azienda ci chiedono spesso e sono in pensiero quanto noi. Forse a luglio riuscirà a tornare. Speriamo bene e incrociamo le dita.

 

Tramite Xing – Crossing a Catania la cooperativa Prospettiva è riuscita a mettere in campo i seguenti interventi:

 

DOTI AUTONOMIA

 

Acquisto di 4 laptop necessari ai ragazzi dei gruppi appartamento per lo svolgimento delle lezioni on line (ciò è stato possibile riconvertendo la cifra stanziata da progetto per 1 dote autonomia)

 

ORIENTAMENTO LAVORO

 

Rimodulazione dell’orientamento al lavoro in una formula più dinamica e partecipativa che prevedesse la creazione da parte dei ragazzi di una video presentazione utile come “biglietto da visita” lavorativo: su quest’azione siamo riusciti a coinvolgere 8 beneficiari e siamo in fase di lavorazione dei video. Quest’attività ha dato la possibilità ai ragazzi di prendere consapevolezza delle loro potenzialità espressive e anche della loro attuale condizione in termini di traguardi raggiunti e obiettivi desiderati (sia formativi che lavorativi).

 

Al momento siamo in una fase di lenta e cauta ripresa delle attività in presenza e ci auguriamo che presto tutti torni alla normalità, ma ancora permane un forte senso di apprensione tanto nei ragazzi, quanto negli operatori. Sarà necessario nel prossimo futuro inventare nuove opportunità per ridare fiducia e slancio ai percorsi dei beneficiari.