Workshop di presentazione: “La metodologia dei gruppi di parola”

Condividi

📣5 OTTOBRE 2021 dalle 17:00 alle 19:00 ✏

WORKSHOP DI PRESENTAZIONE:

LA METODOLOGIA DEI GRUPPI DI PAROLA 

con Associazione Fanon e Centro Studi Sagara

 

Inizia il viaggio per conoscere la prospettiva metodologica disegnata dai “Gruppi di Parola”, un innovativo strumento di intervento con Minori Stranieri Non Accompagnati.
La metodologia consente di migliorare le capacità di relazione e confrontarsi con un nuovo lessico emotivo.
Un’urgenza, particolarmente evidente per la fascia giovanile della popolazione dopo i mesi più duri di crisi sanitaria, resa ancora più complessa dai contesti multiculturali e dalle esperienze migratorie.

 

L’incontro si terrà online su piattaforma Google MEET, la partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria entro il 3 ottobre cliccando qui

 

info: vitamina@consorziolarada.it 

 

Il workshop è organizzato dal Consorzio La Rada con la collaborazione di Associazione Franz Fanon e Centro Studi Sagara, da anni impegnati nella realizzazione di percorsi terapeutici e riabilitativi con cittadini stranieri e nella ricerca su campo per indagare il rapporto tra identità, salute, colonialismo e pregiudizi.

 

Al termine dell’incontro, sarà possibile partecipare alla selezione degli Enti e poter beneficiare delle azioni di sperimentazione operativa e realizzare i Gruppi di Parola nei propri contesti di lavoro.

 

L’attività fa parte del progetto VITAMINA promosso da Never Alone Italia. VITAMINA è un laboratorio per la sperimentazione e la condivisione di buone pratiche tra operatori e volontari attivi nei percorsi di accoglienza, integrazione ed empowerment di Minori Stranieri Non Accompagnati.
Gli ambiti di progetto sono: relazionale, lavorativo e abitativo.

 

Per saperne di più https://minoristranieri-neveralone.it/animati-verso-le-parole/

 

Partner di Progetto:

Consorzio La RadaShannaraSENDArciragazzi PorticiConsiglio Italiano per i RifugiatiRefugees Welcome Italia ONLUSComunitа Progetto Cooperativa Sociale

 

 

Con la partecipazione di:

Associazione FanonCentro Studi Sagara.