Realizzati in collaborazione con i CPIA e le strutture di accoglienza, i corsi attivati sono un’esperienza di diritto che favorisce la partecipazione e avvia il percorso verso l’integrazione dei ragazzi coinvolti: per orientare allo sviluppo dell’autonomia sociale, lavorativa e abitativa.
Sono quasi 200 i ragazzi accolti nei territori di Catania, Roma e Torino che sono stati inseriti in percorsi di apprendimento della lingua italiana e dell’educazione civica a loro dedicati nei Centri CivicoZero nell’ambito del progetto Together.
Attraverso l’utilizzo di una metodologia partecipata e attenta ai bisogni e alle necessità dei minori e neomaggiorenni stranieri, si propone una didattica che leghi l’insegnamento della lingua al suo contesto d’uso, alla consapevolezza di quali siano i propri diritti e alla conoscenza dei doveri.
In collaborazione con i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) e le strutture di accoglienza, i corsi diventano un’esperienza di diritto che favorisce la partecipazione e avvia il percorso verso l’integrazione, per orientare allo sviluppo dell’autonomia sociale, lavorativa e abitativa. Le lezioni in classe sono basate su un metodo non frontale: includono un dominio pubblico, lavorativo e personale e uniscono l’utilizzo dei social network e della radio come strumento di partecipazione attiva a uscite didattiche per conoscere il territorio.
Per saperne di più: Together. Costruiamo insieme il futuro