Sette ragazzi avviati al lavoro in modo molto Inclusive

Condividi

Inclusive Zone è un’azione pilota dedicata ai minori stranieri non accompagnati e, in particolare, incentrata sui loro sogni, aspirazioni e creatività. La piazza del mercato di Scandicci e il centro giovani Ginger è il luogo di incontro, scambio e ideazione di percorsi formativi, start-up e innovazione socio lavorativa. È un progetto ambizioso promosso da COSPE e realizzato in partenariato con il Consorzio di Cooperative Pegaso, la Fondazione Finanza Etica e il Comune di Scandicci.

 

Siamo partiti a settembre 2019 e abbiamo concluso una prima fase che ha coinvolto i 7 ragazzi di diversa nazionalità (albanese, kosovara, senegalese e tunisina) ospiti della Diaconia Valdese Fiorentina.

 

I sette si ritrovano anche 2 volte la settimana presso la nostra sede per seguire un corso di italiano per il lavoro, avviato martedì 7 gennaio: i giovani hanno così modo di perfezionare un linguaggio tecnico, specifico per la loro professione. Le occasioni di svago e scambio con altri giovani contribuiscono non solo a migliorare ulteriormente la lingua ma anche a coltivare socialità e favorirne l’inserimento. Cosa c’è di meglio di una partita allo stadio? Anche chi, come Gentijan e Mateo che tifano Juventus, hanno dovuto gioire e soffrire per la Fiorentina, mentre Mamadou, da buon calciatore, ha commentato i gesti tecnici, ancora mescolando qualche espressione in wolof (lingua parlata in Senegal) con l’italiano.

 

Insieme a loro, e grazie ad un servizio di supporto, tutoraggio e orientamento costante, abbiamo capito quali erano le esperienze pregresse, in termini di competenze, ma anche di aspirazioni e abbiamo cercato di capire come queste si potevano conciliare con le opportunità e le esigenze offerte dal panorama imprenditoriale del territorio.

 

Sono già in corso i primi inserimenti lavorativi, presso 2 cooperative di Scandicci che operano nel settore agricolo ed edile in cui, a breve, quattro ragazzi del gruppo inizieranno un tirocinio retribuito attraverso borse lavoro. Inoltre stiamo avviando una collaborazione con una pizzeria fiorentina per un tirocinio retribuito per altri 2 giovani: uno farà esperienza in sala e un altro come pizzaiolo, dopo aver seguito un corso di formazione di 200 ore organizzato da Oxfam, con cui collaboriamo, nel’’ambito del programma Never Alone.