Ragazzi Harraga al lavoro!

Condividi

Per il progetto Ragazzi Harraga il tema lavoro è affrontato da SEND, agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale che a Palermo offre servizi di orientamento e tirocini ai giovani migranti accompagnati da CIAI.

 

Il lavoro è un aspetto fondamentale per la vita di ciascuno di noi. Lo è ancor di più se sei un ragazzo migrante, vicino alla maggiore età, che ha già affrontato da solo numerosi ostacoli prima di giungere a un porto sicuro, in questo caso la città di Palermo.

 

Per i 400 giovani accompagnati dal progetto Ragazzi Harraga, la tessera del lavoro compone buona parte del mosaico: una volta completato, restituirà, come effetto, l’autonomia del giovane che avrà compreso non solo le sue attitudini e capacità ma anche le sue risorse ancora inesplorate.

 

Nel contesto di questo progetto, coordinato da CIAI ma reso possibile grazie a una fitta rete di partner, il tema lavoro e dei tirocini è affrontato nello specifico da SEND, agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale con sede a Palermo. Per ciascun beneficiario, SEND prevede un accompagnamento che parte dall’analisi delle competenze e conoscenze, eventualmente da integrare, fino all’incontro con l’azienda per lo svolgimento dei tirocini. In più, disponendo già di una rete di aziende locali, SEND è in grado di trovare la soluzione più adatta per ciascun Ragazzo Harraga.

 

Ne abbiamo parlato con Daniela Nigro di SEND: «Il nostro obiettivo è dare ai ragazzi delle opportunità di inserimento reale nel nostro contesto – spiega la referente dell’agenzia – nonché una maggiore consapevolezza di chi sono e del proprio progetto professionale. Ai giovani spieghiamo prima di tutto come funziona un’azienda, quali siano i ruoli al suo interno, come si svolgono i vari compiti, quale attività sono più indicate per le attitudini di ciascuno. I ragazzi capiscono così cosa possono fare nel concreto, come orientare le proprie competenze: noi di SEND li aiutiamo in questa riflessione attraverso una specie di coaching».

 

L’intervista a Daniela Nigro prosegue sul sito del progetto Ragazzi Harraga: buona lettura!

 

Per saperne di piùRagazzi Harraga. Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo