Questionario sul tema dei tutori volontari

Condividi

I nove enti promotori di “Never Alone” considerano prioritario il ruolo dei tutori volontari per favorire l’inserimento sociale dei minori stranieri non accompagnati. Per lavorare al disegno di strumenti a sostegno dell’attività dei tutori volontari, è stato predisposto un breve questionario destinato a operatoriespertiistituzioni pubbliche o private ed enti coinvolti nelle attività inerenti la tutela dei minori stranieri soli.

 

Con l’entrata in vigore della legge 47/2017 sono state avviate, da parte degli uffici regionali dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza, le attività per l’identificazione e la formazione dei tutori volontari dei minori stranieri che si trovano in Italia soli. In diverse regioni i corsi sono partiti o sono in procinto di essere avviati, con un forte impegno da parte delle altre istituzioni competenti, delle organizzazioni internazionali e del Terzo settore coinvolti nella formazione, così come previsto dalla norma.

 

I nove enti promotori dell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile considerano prioritario il ruolo dei tutori volontari per favorire l’inserimento sociale dei minori stranieri non accompagnati e confermano la volontà di operare in questo ambito attraverso iniziative pilota di “accompagnamento” ai tutori volontari e quindi di supporto e integrazione all’intero iter, con una funzione sussidiaria e complementare alle azioni intraprese dalle istituzioni pubbliche e in una logica di sostenibilità degli interventi.

 

Per lavorare al disegno di strumenti a sostegno dell’attività dei tutori volontari, è stato predisposto un breve questionario destinato a operatoriesperti, istituzioni pubbliche o private ed enti coinvolti nelle attività inerenti la tutela dei minori stranieri non accompagnati.

 

Invitiamo gli interessati a compilare il questionario entro venerdì 16 marzo 2018 consultando il link https://goo.gl/8eCqGe.

 

Per saperne di più: info@msna.it