Pratiche di accoglienza a misura di ragazzi: se ne discute in Veneto

Condividi

Garantire un’accoglienza su misura ai minori che arrivano soli in Italia: è la sfida di Cidis Onlus che, insieme alla Società Cooperativa Sociale Nuovo Villaggio, lavora in Veneto alla formazione degli operatori e alla sensibilizzazione di famiglie e cittadini. 

 

Si è svolto a Padova, lo scorso 22 marzo, il workshop MSNA: quale accoglienza in famiglia?: un momento di formazione e confronto con l’obiettivo di condividere e definire un modello di gestione, cura e affido in famiglia dei minori stranieri non accompagnati, anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge Zampa (Legge n. 47 del 7 aprile 2017).

 

Sono più di trenta le persone che hanno aderito all’evento: operatori dei servizi sociali, mediatori culturali, responsabili e personale delle comunità di accoglienza dei minori, famiglie affidatarie e tutori volontari del territorio.

 

Quello del 22 marzo è stato il primo di cinque appuntamenti previsti in Veneto nell’ambito di Mai più soli. Partner di riferimento del progetto sul territorio è la Società Cooperativa Sociale Nuovo Villaggio, attiva da diversi anni nell’offerta di servizi in ambito socio-lavorativo e per l’housing sociale a enti pubblici o privati e ai cittadini.

 

Al centro del workshop, realizzato in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Padova, la condivisione di esperienze e buone pratiche di accoglienza dei minori soli. Quale ragazzo per l’affido in famiglia? Quale famiglia affidataria per i minori non accompagnati? Quali metodi si sono rilevati efficaci per il loro coinvolgimento? Quale rapporto con le istituzioni? Sono solo alcuni degli argomenti affrontati a Padova, anche grazie alla facilitazione del Prof. Alessio Surian del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, collaboratore del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi per gli Studi Interculturali e sulle migrazioni (CIRSIM). I risultati di questo percorso verranno ripresi nel prossimo workshop previsto sul territorio, in programma per giovedì 3 maggio 2018.

 

In Veneto, l’appuntamento del 22 marzo ha seguito un momento di presentazione alla cittadinanza del progetto Mai più soli. Un evento per la sensibilizzazione delle famiglie padovane sul tema dell’accoglienza in famiglia dei neo-maggiorenni (ex minori stranieri non accompagnati), che ha coinvolto anche Refugees Welcome Italia e Asgi – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. Sono state più di sessanta le persone che hanno preso alla presentazione dello scorso 11 marzo per conoscere più da vicino il progetto e le realtà coinvolte.

 

Le attività di Mai più soli in Veneto proseguiranno anche nei prossimi mesi: per restare aggiornati vi invitiamo a seguire il canale web e la pagina Facebook di Cidis Onlus, ente capofila del progetto.