La campagna SAAMA condotta da CESIE e Libera Palermo negli istituti superiori di Palermo e Marsala nasce dall’esigenza di farci portatori di un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione creando percorsi reali e efficaci di interazione.
Analizzare e valorizzare i dati sul fenomeno e capire anche i motivi politici, sociali e ambientali che spingono milioni di persone a viaggiare in condizioni disumane ha rappresentato per i ragazzi e le ragazze uno stimolo di messa in discussione dei propri pregiudizi e stereotipi e ha aiutato loro a comprendere un fenomeno storico complesso e diffuso come quello delle migrazioni. Di particolare importanza è stata la testimonianza diretta di Ansou, ragazzo e mediatore del Gambia che ha vissuto l’esperienza migratoria del viaggio.
Il percorso è stata anche l’occasione per sensibilizzare i giovani su diverse tematiche come la conoscenza, il dialogo ed il rispetto non solo verso «l’altro» ma anche verso sé stessi dando loro un ruolo di responsabilità e senso civico come fruitori di social network e piattaforme social in cui per adesso imperversano parole di odio e razzismo.
L’ultima parte del laboratorio è stata dedicata alla promozione dei percorsi di cittadinanza SAAMA che ha coinvolto e coinvolgerà gli studenti con lo scopo di formare cittadini attivi e consapevoli e di rafforzare la collaborazione tra scuola, territorio e organizzazioni della società civile.
Per saperne di più su SAAMA visita il sito https://progettosaama.it/