Passi avanti verso l’autonomia

Condividi

Le attività del progetto Le Rotte del Gusto procedono a pieno ritmo, adattandosi ai nuovi scenari che hanno portato ragazzi e operatori a mettere in campo flessibilità e creatività.

 

Oggi vi raccontiamo l’andamento delle attività a Torino attraverso tre fotografie di tre ragazzi in diversi momenti del loro percorso.

 

A. è entrato nel progetto con la prima tranche, ormai più di un anno fa. Ha vissuto in un appartamento preso in affitto dalla Cooperativa che ha condiviso con M., un ragazzo molto diverso da lui, ma con il quale nel tempo si è creata una forte amicizia. Durante i mesi di housing si è confrontato con molte novità rispetto a quella che era la vita in comunità e all’inizio era molto spaventato di fronte alle nuove responsabilità. Con il passare dei mesi e grazie al supporto deli educatori e anche di M., ha iniziato ad acquisire più sicurezza e sta imparando a gestire questa nuova autonomia, con i suoi oneri e onori.

 

Sul fronte lavoro ha iniziato ben due tirocini che purtroppo, nonostante il suo impegno, sono stati interrotti per motivi legati alla pandemia. Sono stati mesi impegnativi per A., in cui ha dovuto imparare a cercare lavoro e ad avvalersi del supporto che il progetto gli offriva per farlo. Nel mese di maggio ha iniziato un terzo tirocinio in un ristorante che dopo tre mesi gli ha attivato un tirocinio aziendale con l’obiettivo di una successiva assunzione. Nel frattempo ha concluso il suo periodo in housing ed è stato accompagnato nella ricerca di una soluzione alternativa che gli permettesse di stabilizzarsi lavorativamente e al tempo stesso dedicarsi alla ricerca di una sistemazione abitativa più duratura. A. è un ragazzo che ha saputo lavorare sulle sue fragilità facendo grandi passi in avanti verso la propria autonomia.

 

N., entrato nel progetto con la seconda tranche, è un ragazzo che ha fatto un tirocinio in un bar a cavallo tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Sia il proprietario che i colleghi erano molto contenti di come lavorasse il ragazzo e ogni volta che lo si andava a trovare per prendere il caffè aveva un grande sorriso nascosto dalla mascherina, che si poteva scrutare dagli occhi. A causa della pandemia, però, alla fine dei 6 mesi il tirocinio non si è concretizzato in un’assunzione. N. non si è perso d’animo, ha iniziato subito a sistemare il curriculum e ha iniziato a portarlo in giro, alla ricerca di un nuovo lavoro sostenuto dal periodo favorevole dell’estate. Grazie a questa divulgazione è riuscito a trovare un tirocinio aziendale presso una cucina che effettua anche servizio catering per eventi. Le prospettive per lui sembrano ottime e si spera che questa realtà lo possa assumere, investendo su di lui come sta facendo già da adesso. Oltre alle difficoltà lavorative che N. ha dovuto affrontare, c’è stato anche il cambio di casa. N. vive in un appartamento con altri 2 ragazzi che partecipano al suo stesso progetto. Tra i tre è nato un buon legame e insieme stanno imparando ad organizzare la gestione della casa e delle sue spese, imparando a fare una cassa comune, l’autolettura del gas e a trovare un equilibrio tra le personalità di tutti.

 

Per quanto riguarda i nuovi ingressi, vi raccontiamo della componente femminile del gruppo: D. è una ragazza di appena 18 anni che sta svolgendo un tirocinio in un ristorante di Torino. Aveva iniziato quest’esperienza con la scuola di cucina che ha frequentato. Quando c’è stata poi la possibilità di proseguirlo con i fondi del progetto, entrambi non hanno esitato a dire di sì, contenti dell’esperienza pregressa. Il locale sta investendo molto su D. cercando di farla crescere professionalmente. I rimandi sono sempre positivi e si notano dei grandi miglioramenti in lei. Nei mesi scorsi la vita di D. ha subito grandi cambiamenti: l’uscita dalla comunità, la fine della scuola, l’inizio di un tirocinio retribuito, l’ingresso in una casa in semi autonomia, la nuova coinquilina… Di fronte a queste novità D. sta reagendo bene, cercando di trovare un suo nuovo equilibrio tra le libertà acquisite e i nuovi impegni, responsabilità e sfide del diventare grandi!