Il pallone per avvicinarsi e la presenza per rafforzarsi

Condividi

Rubiana, 22/06/2021

 

Si è tenuta domenica 20 a Torino, presso il campo di via Lanzo 13, un’amichevole di calcio unificato. Tale partita ha visto giocare insieme nella stessa squadra, atleti con disabilità intellettive e rifugiati politici in occasione della giornata mondiale del rifugiato. La partita dimostrativa, che ha visto scendere sul terreno di gioco squadre formate da 10 atleti dei team Special Olympics, in rappresentanza della regione Piemonte, e 8 atleti partner, rifugiati politici coinvolti da Gerald Mballe, mediatore culturale attivo nel torinese nonché primo consigliere del programma “Unified with Refugees: “Il calcio ha la forza di non guardare al colore, alle origini oppure alla religione ma ha un solo scopo quello di giocare e divertirsi”. Un incontro che ha avuto come obiettivo quello di evidenziare l’opportunità di abbattere, attraverso lo sport unificato e la condivisione di una passione comune, stereotipi e pregiudizi di ogni genere.

 

Con grande orgoglio anche noi possiamo dire di essere stati presenti anche a questo appuntamento fresco e costruttivo. Da parte di Casa Miriam hanno partecipato tre rappresentanti del Senegal, due neo maggiorenni in percorsi di semi autonomia e un terzo ragazzo ancora per poco minorenne, ma una grandissima grinta e voglia di giocare I ragazzi si sono espressi attraverso il pallone e dichiarando che è stato bello per loro partecipare a questa amichevole e a far giocare altri ragazzini. Anche loro si sono sentiti utili nell’aiutare con il gioco del calcio altri ragazzi con diverse problematiche. Uno di loro ha aggiunto che è stato bello vedere i ragazzi più in difficoltà di loro giocare e sorridere dietro a un pallone. Sia operatori sia ragazzi al termine di questa bellissima e ricca giornata, in cui hanno potuto conoscere dei professionisti del settore, hanno compreso quanto fosse importante aprirsi a queste esperienze di vita e di incontro, che attraverso il gioco del pallone ravvicinano le diversità e rafforzano i rapporti umani.