Nel sesto report di monitoraggio sui progetti del Bando 2016 Never Alone, redatto da Fondazione Ismu, i risultati raggiunti parlano chiaro:
Più di 2000 ragazzi sono stati coinvolti nelle attività dei progetti;
330 ragazzi sono stati coinvolti in esperienze di lavoro e/o tirocinio;
Più di 200 ragazzi sono stati inseriti in alloggi di autonomia e/o semiautonomia;
Per circa 115 ragazzi sono stati avviati percorsi di formazione e apprendistato al lavoro;
12 minori sono stati inseriti in percorsi di accoglienza in famiglia.
ll report considera l’iniziativa dall’inizio delle attività (aprile 2017) fino al 30 settembre 2019.
Alla data di chiusura di questa fase di rilevazione, 4 degli 8 progetti coinvolti (Together – capofila STC, Ragazzi Harraga – capofila CIAI, MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza – capofila Museke e Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia – capofila Istituto Don Calabria) sono giunti alla conclusione delle attività previste, mentre gli altri 4 concluderanno le attività nella primavera 2020.