Nasce il progetto “Tutori in Rete” in supporto dei tutori di giovani migranti

Condividi

Una serie di azioni sul territorio italiano volte a favorire l’autonomia e l’inclusione dei giovani migranti, attuando il pieno rispetto dei diritti dei minori e rafforzando parallelamente il sistema di tutela legale volontaria, attraverso la promozione e il supporto a livello nazionale per i gruppi di tutori volontari, nonché la messa in rete delle associazioni costituite sul territorio. Ecco con quale scopo nasce“Tutori in Rete”, il progetto promosso da “Never Alone, per un domani possibile” e attuato da Associazione AccoglieRete per la tutela dei MSNA e dall’Associazione Tutori Volontari MSNA Toscana, coadiuvate dal Centro Nazionale per il Volontariato.

 

Grazie all’esperienza maturata e all’impegno di queste realtà sono previste nel prossimo anno numerose attività rivolte ai tutori dei minori stranieri non accompagnati, spesso già riuniti in gruppi informali, per supportare la costituzione di nuove associazioni ed implementare le capacità di azione dei volontari. Un accompagnamento, un supporto concreto, sia legale che amministrativo, e uno scambio di buone prassi nei rapporti con gli interlocutori, pubblici o privati, che intervengono nelle varie fasi del percorso di inclusione dei giovani migranti.

 

La data di lancio del progetto non è scelta a caso: proprio il 7 aprile del 2017, con la legge 47/2017, meglio conosciuta come “Legge Zampa”, l’ordinamento italiano ha infatti disciplinato la figura dei tutori di minori stranieri non accompagnati, determinando le modalità di accesso tramite l’organizzazione di corsi di formazione mirati e specifici per adempiere alle varie mansioni richieste dal ruolo.

 

Un progetto ambizioso che potrà certamente incrementare impegno e motivazione dei tutori già attivi nel Paese, creando un tessuto connettivo che accresca costantemente la consapevolezza del ruolo e l’operato delle associazioni dedicate.  Verranno infatti realizzati dei percorsi di consolidamento e scambio di esperienze per i gruppi informali di tutori e gli operatori incaricati si renderanno disponibili per mentoring, facilitazione e per le attività di consulenza e supporto.

 

E’ in programma anche l’organizzazione del primo incontro nazionale delle associazioni e dei gruppi informali di tutori volontari per favorire finalmente la costruzione dal basso di una rete nazionale ed una successiva attività di raccordo con il livello europeo.

 

“Tutori in Rete” partecipa a “Never Alone, per un domani possibile”, l’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Enel Cuore, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara, inserita nel quadro del programma europeo EPIM “Never Alone – Building our future with children and youth arriving in Europe”.

 

Per saperne di più è possibile visitare il sito minoristranieri-neveralone.it, la pagina Facebook @Tutori in Rete e il profilo instagram tutori_in_rete.