Minori stranieri e lavoro: 21 ragazzi coinvolti nel 1° laboratorio di orientamento al lavoro del progetto Xing-Crossing

Condividi

Fornire strumenti utili per affrontare un colloquio di lavoro, elementi di comunicazione efficace in ambito lavorativo e informazioni sugli uffici pubblici e privati dedicati al sostegno all’occupazione. Questo l’obiettivo del laboratorio di orientamento al lavoro realizzato a Roma da Programma integra, capofila del progetto Xing-Crossing Percorsi di inserimento per giovani migranti.

 

Il 2 e 5 luglio 2019 si è svolto a Roma il 1° laboratorio di orientamento al lavoro al quale hanno partecipato 21 minori stranieri e neo-maggiorenni, provenienti principalmente da: Albania, Gambia, Guinea e Costa d’Avorio.

 

Affiancati dall’equipe di Programma integra i partecipanti al laboratorio hanno redatto:

 

– il bilancio delle competenze, che si concretizza in percorsi individuali di lettura e decodifica degli apprendimenti finalizzati a far riconoscere all’individuo le competenze e i processi individuali messi in opera ed acquisiti nel corso della vita attraverso diverse esperienze, per poterli scoprire, valutare e reinvestire in un progetto;

 

– il piano di sviluppo professionale (Career plan), strumento che permette di porsi obiettivi professionali, considerando le capacità e le competenze che si hanno e quelle di cui si ha bisogno per raggiungere determinati risultati.

 

In seguito all’esame dei bilanci di competenze e dei career plan i beneficiari coinvolti sono stati indirizzati, al fine di potenziare il loro percorso di inclusione e autonomia, non solo verso i servizi offerti dai partner di progetto ma anche, a seconda delle necessità emerse, verso altri enti del Terzo settore presenti sul territorio romano.

 

A settembre 2019 sarà convocata una Commissione composta dai partner del progetto Xing – Crossing presenti sul territorio romano, al fine di assegnare le prime doti autonomia previste.