Mettiamoci al lavoro, insieme: un percorso a Verona

Condividi

“Mettiamoci al lavoro!”: a Verona, nell’ambito del progetto “Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia”, un percorso per conoscere meglio la città, approfondire l’uso degli strumenti necessari alla ricerca di un impiego, documentarsi sulle normative e mettersi alla prova. 

 

Mettiamoci al lavoro!: si svolge oggi a Verona il primo incontro del percorso destinato ai minori e giovani stranieri non accompagnati beneficiari del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Un percorso rivolto ai giovani tra i 17 e i 19 anni di età che intende fornire informazioni e strumenti che consentano ai ragazzi di orientare le loro scelte, optando per percorsi coerenti con le aspettative personali e con le esigenze del mercato del lavoro.

 

Cinque incontri, a cadenza settimanale, per conoscere meglio la città di Verona e individuare enti e servizi pubblici privati per la ricerca del lavoro, approfondire l’uso degli strumenti necessari alla ricerca di un impiego, documentarsi sulle normative, e mettersi alla prova: il percorso prevede simulazioni pratiche di colloqui e passeggiate di gruppo in città per la consegna del Curriculum Vitae.

 

A curare il percorso l’Associazione Agevolando insieme all’Istituto Don Calabria, ente capofila del progetto Minori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia.

 

Agevolando opera per la promozione del benessere e della partecipazione dei minorenni e neo-maggiorenni che vivono fuori dalle loro famiglie d’origine. Al centro del lavoro dell’associazione con i minori stranieri non accompagnati, la volontà di creare relazioni virtuose tra i ragazzi, favorendone la socializzazione, per aumentare la condivisione di bisogni, necessità, conoscenze e competenze rispetto alla quotidianità e al territorio.

 

Mettiamoci al lavoro!: il programma del percorso

 

Per saperne di piùMinori e giovani Stranieri Non accompagnati: azioni di inclusione e autonomia