Never Alone… mai solo

Condividi

Never Alone… mai solo.

 

Questo è il titolo di un progetto alla quale mi hanno chiesto di partecipare,

 

questo è il titolo di un pensiero,

 

questo è il titolo di una visione.

 

E per condividere questa visione posso solo raccontare la mia esperienza che si è trasformata in un insegnamento.

 

Per me che mi sono trovata ad accompagnare dei giovani per un pezzo di strada… per qualcuno un po’ più lunga, per altri con più curve, per altri ancora meno luminosa…

 

come se quella strada fosse un vicolo di una città bella ma sconosciuta dove questi “piccoli” uomini arrivano grazie al sostegno di altre persone e con il loro bagaglio devono e vogliono proseguire…

 

Ma mai soli, perché il tragitto è ancora lungo e bisogna sostenerli nel cammino, procedendo un passo per volta, un piede dopo l’altro,

 

per giungere ad una linea di arrivo che è, nello stesso momento, anche la linea di una nuova partenza.

 

Posso dire che poterli guardare da vicino osservando la loro determinazione, il loro coraggio è stato un privilegio. Un pezzo di mondo che viene finalmente alla luce.

 

Così, ad un certo punto, ho deciso di lasciare qualche passo fra noi:

 

a volte lasciarli andare avanti,

altre volte ho preferito rallentare e lasciarmi indietro…

 

che sembra uguale ma non lo è;

 

Perché la giusta distanza è importante… ma mai soli.

 

Per noi educare è sostenere le qualità già presenti.

 

E questi ragazzi di qualità ne hanno molte… qualità che mi hanno permesso di ritrovarmi ad un tavolo davanti ad un piatto tipico in un invito a cena di una sera d’estate,

 

seduta ad un Mc Donald in una bellissima giornata di sole per due chiacchiere,

 

in un ufficio ad aspettare in coda per alcuni documenti…

 

ed è in questi luoghi, dove si svolge la quotidianità, che ho capito che ce l’avrebbero potuta fare:

 

nell’età ancora giovane, nei loro corpi da giovani uomini si nasconde una grande determinazione ed un coraggio che lascia il pensiero sospeso.

 

Un pensiero che va a tutti gli altri,

 

a tutti quelli che, a volte, soli vengono lasciati.

 

 

 

Autrice Stella di Benedetto di Cooperativa Atypica partner del progetto Doman Ansema