Gustosa idea. Perché non supportare e sostenere i ragazzi non accompagnati vicini alla maggiore età con un Laboratorio di cucina etnica-italiana? Detto e fatto. A Casa Miriam, nell’ambito di Doman Ansema, progetto di integrazione socio lavorativa dei giovani stranieri residenti in Valle di Susa, i ragazzi si impegnano ai fornelli con piatti e alimenti anche molto diversi dalla loro cultura, che sperimentano sotto la guida di un operatore. La cucina, infatti, è un’arte che permette di sviluppare molte competenze: organizzazione, generosità, team building, capacità di autocritica, condivisione.
Nello specifico si comincia dall’organizzazione e pianificazione dei menù, scegliendo insieme ai ragazzi, in base alla stagione e alla disponibilità territoriale, gli alimenti e i piatti da proporre. Un altro aspetto importante è quello del cucinare per “tanti”, abituarsi non solo a preparare le pietanze per un certo numero di persone, ma anche considerare che gli altri possono avere gusti ed esigenze alimentari diverse dalla proprie.
L’obiettivo del Laboratorio è offrire un percorso formativo che conduca il ragazzo straniero alla vita comunitaria, in vista di un’opportunità lavorativa e magari di una famiglia. I ragazzi affrontano questo percorso con la supervisione di operatori che si occupano degli aspetti educativi, psicologici e operativi. In questa cucina, ci sono ottimi ingredienti!