Diventare autonomi segna il passaggio alla vita adulta. Organizzare il proprio tempo in modo da garantirsi sia la sopravvivenza materiale che quella dei propri sogni (ovvero, la sopravvivenza del proprio Sé) è una grande conquista per tutti. Essere indipendenti è il primo passo per sentirsi persone realizzate. Una condizione essenziale per poter proiettare le proprie azioni e i propri desideri verso il futuro, impegnarsi per dare forma al futuro che ci aspetta.
L’obiettivo non è sempre facile da raggiungere. Alcuni drammatici percorsi di vita o alcuni contesti particolarmente difficili possono trasformare l’idea di indipendenza in una chimera o, peggio ancora, rendere impossibile anche solo la capacità di immaginare una vita che non dipenda da terzi. L’autonomia potrebbe essere confusa con il concetto di Libertà, ma non è proprio la stessa cosa. L’autonomia aggiunge un grado di complessità maggiore: non si è soltanto liberi di scegliere, ma si è consapevoli poter fare la scelta migliore per sé e per gli altri. La consapevolezza di poter dare forma a qualcosa consente così di essere non solo persone migliori, ma anche cittadini migliori. Sentirsi parte di una società e impegnarsi perché le cose vadano per il verso giusto.
Investire quindi nell’autonomia dei più giovani è un dovere etico e morale imprescindibile. Occorre intervenire in quelle fasce particolarmente fragili e in quei contesti a rischio per far sì che l’autonomia non sia un privilegio, ma un diritto. Per molti Minori Stranieri Non Accompagnati, come ricordato nell’articolo precedente, la crisi dovuta al Covid rischia di diventare un ostacolo enorme alla propria autonomia. Per la nostra società si rischia di disperdere un’enorme energia propulsiva che arriva da altri continenti.
Il progetto VITAMINA intende fare questo in tre ambiti fondamentali: la capacità di poter esprimere emozioni, pensieri e difficoltà; sapersi orientare sui canali legali nel mondo del lavoro; poter avere una propria casa. Con questa parola meravigliosa che contiene all’interno gioia, determinazione e impegno è iniziata anche la campagna social dell’Abbecedario “Multivitaminico”, trovate le lettere già pubblicate e le prossime sulla pagina Facebook di Never Alone.