Hello Europe è un’iniziativa europea di Ashoka, il più grande network mondiale di imprenditori sociali innovativi, visionari, rivoluzionari, lanciata nel 2016. Ha come obiettivo quello di mostrare l’immigrazione come opportunità di interazione, crescita e sviluppo per la società e i territori. Nell’edizione 2021, con il supporto di “Never Alone, per un domani possibile”, ha voluto valorizzare il potenziale migratorio, sostenendo l’intraprendenza e l’imprenditorialità dei minori/e neo maggiorenni.
Prima di tutto, Ashoka ha mappato il territorio italiano individuando e contattando oltre 150 realtà che si occupano di accoglienza, integrazione e auto-imprenditorialità, organizzando incontri che hanno coinvolto più di 50 stakeholder, per approfondire i punti di forza, le difficoltà e le strategie. È stato poi elaborato un Hackathon formativo online di due settimane, chiamato Changemakerathon, in cui i partecipanti sono stati accompagnati da esperti del settore dell’innovazione e dell’imprenditorialità sociale, a ideare e a strutturare una idea di impresa a partire da alcune sfide tematiche (challenge). Ogni formazione, della durata di tre ore l’una, ha visto la presenza di almeno una inspirational talk, momento in cui un/una giovane imprenditrice/imprenditore con background migratorio, ha raccontato la sua storia di successo nel territorio italiano.
Le idee progettuali scaturite, sono state analizzate da una giuria di 7 esperti del mondo dell’integrazione, accoglienza e autoimprenditorialità. Dei gruppi che hanno partecipato 5 sono i “vincitori”, avendo elaborato e presentato soluzioni innovative, sostenibili e ad impatto sociale:
Denisa Cani, con il progetto 3D, vuole dare supporto alle comunità affollate per donne migranti attraverso la creazione di spazi dove poter esprimere le proprie emozioni.
Bandiougou Diawara e Amadou Diallo hanno dato vita a Giocherenda, con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale attraverso il gioco.
Sow Thierno, Sadou Koulibaly Noumouke e Shebl Zeyad Shebl Ateya, attraverso il progetto l’Oasi, puntano alla creazione di uno sportello di consulenza per minori e neomaggiorenni migranti per sostenerli, accompagnarli e invitarli a restare.
Ibrahim Jalloh, con il progetto Mon Tour, vuole promuovere l’inserimento lavorativo dei senza fissa dimora migranti attraverso il lavoro di guida turistica.
Muhammed Jammeh e Oumar Barry di Stra Vox, un progetto che mira a diffondere una nuova prospettiva sulla migrazione oltre stereotipi e pregiudizi.
La premiazione si è tenuta in occasione dell’Ashoka Changemaker Summit il 2 Dicembre a Torino, l’evento internazionale nel quale Ashoka riunisce la sua comunità di imprenditori sociali, giovani changemaker, leader del mondo del business e della filantropia.
Hello Europe 2021, la migrazione fa innovazione!