Hai 18 anni e cerchi casa? Leggi qui!

Condividi

Se hai compiuto da poco 18 anni, sei arrivato solo nel nostro Paese e ora devi trovare un posto in cui vivere per diventare autonomo, hai queste opportunità:

 

 

La brochure è stata realizzata da Agevolando Lombardia nell’ambito del progetto: “Integrazione per il futuro. Strada Facendo verso l’autonomia di minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli” promosso all’interno dell’edizione 2018 del bando Never Alone.

 

E in più, ecco i consigli di Carmen Bot, agente immobiliare.

 

  1. Fideiussione: è possibile che il padrone di casa chieda una fideiussione bancaria. La fideiussione sull’affitto è un contratto con cui una banca o una compagnia assicurativa si impegnano a garantire il pagamento del canone d’affitto per conto tuo, nel caso in cui, a causa di problemi di soldi, tu non riesca a far fronte al versamento mensile dello stesso. Poter contare su un tuo conto corrente in banca e su dei risparmi è un grande aiuto per offrire garanzie e poterti rivolgere a una banca o a una compagnia assicurativa per chiedere la fideiussione.
  2. Lettere di referenze: se hai la possibilità raccogli in una cartellina le lettere di referenze (dei tuoi educatori, datore di lavoro o ex padroni di casa…) da presentare ai nuovi proprietari come invito a fidarsi di te.
  3. Preparati al meglio al colloquio con il tuo proprietario di casa. Se puoi, soprattutto se non hai ancora molta dimestichezza con la lingua italiana, fai delle prove e delle simulazioni con qualche amico o educatore di cui ti fidi e che potrà darti qualche consiglio. Dovrai presentarti al meglio e ispirare al proprietario di casa affidabilità e sicurezza!
  4. Non scegliere in fretta e, soprattutto, leggi bene il contratto (magari con l’aiuto di un educatore o un amico più grande) prima di firmarlo!

 

Sei pronto a spiccare il volo? Vai!