Giovani migranti e lavoro in Valsusa, 18 esperienze lavorative avviate.

Condividi

Esperienze lavorative diversificate in base al percorso individuale del ragazzo, calate sul bisogno e sul contesto, questa è l’azione intrapresa dall’inizio dell’estate 2019 nel progetto Doman Ansema.

 

In seguito alla Valutazione delle Competenze conclusasi nel mese di luglio, sono state avviate 18 esperienze lavorative tra PASS, tirocini curricolari promossi dal CPIA e tirocini d’inserimento lavorativo all’interno di settori differenti: dall’artigianato locale – Mosaici handmade – al museo del Parco naturale, dall’agricoltura alla ristorazione di montagna, esperienze individuali calate sul contesto valsusino. Ogni esperienza ha la sua peculiarità e il suo progetto individuale, dalla conoscenza del mondo del lavoro a vero e proprio inserimento lavorativo.

 

Le esperienze avviate hanno obiettivi differenti ma un denominatore comune: la consapevolezza. Alcuni tirocini serviranno a indirizzare i ragazzi verso una formazione specifica durante il nuovo anno scolastico, altri costruiranno il percorso d’inserimento lavorativo sul luogo di lavoro attraverso una formazione learning by doing, ma tutti sono fondati sulla consapevolezza del funzionamento del mondo del lavoro in Italia, quali sono le difficoltà e quali sono i miglioramenti che si possono apportare per realizzare un percorso lavorativo lineare.

 

Per rinforzare e ampliare questa tipologia di esperienze, dal mese di ottobre si avvieranno incontri con tutti i datori di lavoro che racconteranno il proprio mestiere; allo stesso tempo il CPIA e gli insegnanti di lingua italiana del progetto Doman Ansema lavoreranno con i ragazzi sul vocabolario specifico del lavoro, concentrandosi sui termini specifici delle varie esperienze lavorative.

 

Un percorso diversificato e calato sui bisogni dei ragazzi e del territorio, con la consapevolezza di come si possono legare progetti individuali e comunità locale.