Martedì 21 e mercoledì 22 novembre, Palermo ospita un evento dedicato alle buone pratiche europee di accoglienza e inclusione dei minori stranieri non accompagnati. I lavori coinvolgono l’iniziativa italiana “Never Alone, per un domani possibile” e i suoi promotori.
Martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2017, l’Ecomuseo Mare di Palermo (Via Messina Marine, 27, 90123 Palermo) ospita la conferenza “Beyond the emergency: quality of care for children and youth on the move across Europe”, un evento dedicato al tema dell’accoglienza e dell’inclusione dei giovani migranti in Europa organizzato dalla rete EPIM (European Programme for Integration and Migration). L’appuntamento è realizzato nell’ambito di Never Alone – Building our future with children and youth arriving in Europe, il programma che riunisce diverse fondazioni attive sul tema dei minori stranieri non accompagnati in Belgio, Germania, Grecia e Italia.
Sul lato italiano, la conferenza coinvolge l’iniziativa Never Alone, per un domani possibile e i suoi promotori: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara.
Tra sessioni frontali, workshop e site visits ad alcuni progetti di accoglienza palermitani, l’evento chiama a confronto gli aderenti alla rete EPIM e le voci di professionisti, operatori, ricercatori, organizzazioni e amministratori a livello locale, nazionale e comunitario. Al centro dei lavori, la condivisione di esperienze, competenze e buone pratiche di presa in carico implementate a livello europeo. L’obiettivo è favorire l’accompagnamento delle ragazze e dei ragazzi migranti nel loro percorso di vita in Europa, assicurando la loro inclusione all’interno della società: in corrispondenza della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, fissata al 20 novembre, una dimostrazione dell’attenzione e dell’impegno che la comunità europea dedica ai migranti soli.
Prendono parte alla conferenza anche i rappresentanti dei progetti selezionati nell’ambito del Bando nazionale 2016 “Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”: l’azione sostiene otto progetti sul territorio nazionale impegnati in interventi per l’accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, il rafforzamento e la diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, l’accoglienza delle ragazze.
Per saperne di più: Never Alone – Building our future with children and youth arriving in Europe