Giornata europea contro la tratta di esseri umani

Condividi

18 ottobre: Giornata europea contro la tratta di esseri umani. Le iniziative del CISS, ente capofila del progetto M.A.P.NET. 

 

Il 18 ottobre è la Giornata europea contro la tratta di esseri umani. È stata istituita dalla Commissione Europea nel 2007 con l’obiettivo di favorire una maggiore sensibilizzazione su una delle più gravi violazioni dei diritti umani, che reca alle vittime danni profondi e ferite difficilmente rimarginabili.

 

I/Le migranti sono tra i soggetti più a rischio e, secondo le rilevazioni sul campo, quasi i tre quarti dei migranti che affrontano la rotta del Mediterraneo Centrale per arrivare in Europa sono stati vittime di tratta o di traffico di esseri umani subendo azioni inumane e contro ogni dignità. Oggi il fenomeno della tratta è gestito da mafie internazionali in sinergia con quelle locali ed è al primo posto tra i traffici illegali mondiali, dopo le armi e la droga.

 

Nell’ambito dell’iniziativa Never Alone, per un domani possibile il progetto M.A.P.NET lavora tra Sicilia, Puglia, Marche e Lazio per strutturare un sistema di accoglienza specifico, in grado di dare risposte efficaci e tempestive ai bisogni delle ragazze e dei minori a rischio di tratta.

 

Il progetto supporta il lavoro degli operatori che, già dal momento dello sbarco, devono poter  riconoscere eventuali Indicatori di Tratta, anche in riferimento alla minore età dei migranti. Il processo si allarga anche ad altri ambiti: M.A.P.NET è attivo con i Tutori Volontari, gli insegnanti e gli studenti di scuole che accolgono minori stranieri, i gruppi di giovani solidali e attivi a livello locale, i rappresentanti delle amministrazioni comunali e delle autorità competenti e alcuni rappresentanti della società civile Nigeriana, punti di riferimento importanti per un’efficace azione di prevenzione.

 

CISS, ente capofila del progetto, è attivo sul tema da molti anni. In collaborazione con il Coordinamento antitratta “Favour e Loveth” e con l’I.I.S.S. A. Volta di Palermo, l’Ong ha dato avvio al Programma “La Scuola non tratta”, che individua nelle scuole il luogo principale per la prevenzione e la sensibilizzazione dei giovani su questi temi e per la promozione dei diritti umani. Il Programma considera l’intervento in ambito educativo uno strumento essenziale per contribuire a contrastare il fenomeno della tratta e far sì che i/le cittadini/e di domani non siano né complici né indifferenti a queste nuove forme di sfruttamento.

 

“La Scuola Non Tratta” ha coinvolto il corpo docente delle scuole secondarie di I e II grado di Palermo in corsi gratuiti di in-formazione sulla questione tratta di esseri umani, realizzati nel corso degli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016 2016/2017 con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. L’iniziativa è diventata un appuntamento annuale e un momento che coinvolge attivamente il mondo della scuola in questa fondamentale battaglia per la tutela dei diritti umani.

 

In occasione della Giornata europea contro la tratta degli esseri umani 2016, è stato presentato un fumetto contro la tratta e lo sfruttamento delle donne: realizzato dalla studentessa palermitana Elisa Zarcone per conto del CISS, si intitola “Una storia che si ripete. Insieme possiamo fermarla” ed è disponibile a questo link.

 

Per saperne di piùIo non tratto. Azioni integrate #controlatratta