Gli aspiranti tutori volontari seguiranno un corso di formazione di 27 ore sulle specificità del loro ruolo. Il percorso formativo si svilupperà in 27 ore complessive, suddivise in 3 moduli di approfondimento: fenomenologico, giuridico e psico-sociale.
Nelle Regioni Toscana, Sardegna, Abruzzo e Molise, momentaneamente prive di un Garante Regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si sta procedendo alla formazione di tutori volontari secondo quanto previsto dalla legge Zampa n.47/2017.
Il corso è rivolto ai cittadini in possesso dei requisiti di legge (articolo 1 dell’avviso pubblico) disponibili a esercitare la rappresentanza legale di ogni minore arrivato in Italia senza adulti di riferimento e aver cura che vengano tutelati i suoi interessi, ascoltati i suoi bisogni, coltivate le sue potenzialità e garantita la sua salute senza la presa in carico domiciliare ed economica. Le FAQ dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza riportano un utile elenco delle attività concrete che il tutore può essere chiamato a svolgere.
Gli aspiranti tutori volontari seguiranno un corso di formazione di 27 ore sulle specificità del loro ruolo e verranno inseriti in un elenco istituito presso il Tribunale per i Minorenni competente della regione di residenza o domicilio. Da questo elenco il giudice selezionerà un tutore volontario per ogni minore.
Il primo ciclo di formazione di 27 ore complessive, suddivise in 3 moduli (Fenomenologico, Giuridico e Psico-sociale), prevede il coinvolgimento massimo di 50 persone per ogni regione e si svolgerà in 4 giorni consecutivi (da venerdì a lunedì). La prima formazione avverrà a Firenze dal 20 al 23 ottobre 2017.
Organizzatore: Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus group: Istituto Don Calabria (capofila del progetto Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati: azioni di inclusione e autonomia) e EASO (European Asilum Supporto Office)
Moderatori: Istituto degli Innocenti, Consiglio Nazionale Forense, UNICEF.
Relatori: Ai.Bi, UNHCR, ASGI, CIR, CNOAS, EASO, FRA, INMP, OIM, Save the Chidren, SOS Villaggi dei Bambini Onlus, Terres des Hommes.
Per saperne di più: http://bit.ly/2gQnDuc, Bando per la selezione di tutori volontari nelle Regioni Toscana Sardegna, Abruzzo, Molise, Moduli formativi del corso