Dopo la festa di inaugurazione dello scorso 31 maggio, sono ufficialmente partite le attività che “Work in Progress”, con la sua rete di 13 partner, ha pensato per l’inclusione sociale e l’autonomia dei minori stranieri non accompagnati che vivono sul territorio di Milano.
Martedì 4 giugno è iniziato il corso edile realizzato da Architettura delle Convivenze (fornitore di progetto), mentre lunedì 10 giugno è stata la volta del corso “Crescere in italiano”, promosso da Fondazione Verga. Durante le prime lezioni, ai ragazzi è stato spiegato il programma dei corsi e con loro è stato condiviso il regolamento, una sorta di “carta dello studente”, pensato per tutti i corsi che saranno realizzati.
Per quel che riguarda il corso edile, questo primo percorso coinvolge 14 persone ed è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica: insieme ai formatori e a figure professionali come architetti, geometri, ingegneri, operare e artigiani, si mira a fornire le nozioni di base per lavorare in sicurezza in un cantiere edile e si introdurranno anche introdotte competenze rispetto all’autorecupero. Dal momento che alcuni dei partecipanti al corso hanno delle difficoltà con l’italiano, già in questi primi incontri si stanno facendo delle uscite didattiche, così da poter facilitare l’apprendimento attraverso la pratica.
Per quel che riguarda il corso d’italiano, a cui stanno partecipando 13 persone, l’obiettivo è fornire a ragazzi che hanno scarse competenze linguistiche gli elementi necessari per relazionarsi con gli altri nei diversi contesti di vita. Oltre alle nozioni linguistiche di base, saranno trattati anche argomenti come la salute, l’alimentazione, la sessualità e l’affettività, la gestione dell’economia personale, i diritti.
In questa fase iniziale, a essere coinvolti nelle attività sono soprattutto ragazzi ospiti o ex ospiti dei partner, ma l’obiettivo di Work in Progress è di rivolgersi a tutti gli enti che a Milano e nella città metropolitana ospitano minori stranieri non accompagnati, aprendo delle call per la partecipazione dei loro ospiti a tutti i progetti.