Nelle scorse settimane si è concluso a Brescia il percorso di formazione per tutori volontari proposto nell’ambito del progetto “MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza”. Positiva la partecipazione della cittadinanza all’iniziativa: sono circa 60 le persone che hanno preso parte al percorso.
A Brescia, con le giornate dell’8 e 9 febbraio 2018, si è conclusa la serie di incontri del percorso di formazione per tutori volontari, che rientra nel progetto MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza.
Iniziato nel mese di ottobre, il percorso è stato suddiviso in quattro aree tematiche: Civico-legale, Tutore civico volontario e affido sociale diffuso, Etnopedagogica e Dialogo interreligioso.
Ognuna delle quattro sessioni si è svolta su due giornate, per una durata complessiva di 42 ore formative.
«La partecipazione all’iniziativa da parte della cittadinanza è stata molto positiva – commenta la Fondazione Museke, ente capofila del progetto –. Lo dimostra il numero delle iscrizioni ricevute: sono circa 60 le persone che hanno preso parte al percorso formativo. La maggior parte di queste è donna e rientra prevalentemente in due fasce di età: entro i 30 anni e oltre i 50. Si tratta di volontari, studenti universitari, operatori sociali o educatori, operatori legali, avvocati, assistenti sociali ed insegnanti».
Il progetto MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza agisce su due fronti: il primo, dedicato ai minori, per potenziare i percorsi di accompagnamento all’autonomia dei ragazzi verso la maggiore età; il secondo si rivolge alla cittadinanza e prevede il coinvolgimento dei cittadini per la diffusione del sistema dei tutori volontari e la sperimentazione dell’affido sociale diffuso. Con l’intento di generare un nuovo spazio comune, dove le esigenze e le aspirazioni del minore possano trovare risposta in una città pronta ad accogliere.
Maggiori informazioni sul canale web e sulla pagina Facebook del progetto MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza.